Giovanni Biondi, responsabile provinciale di Italia viva, ha più di un dubbio sulla rapida approvazione della legge sull’Autonomia differenziata. Mentre non cambia idea sul progetto del Premierato anche se la proposta viene dalla maggioranza di Centrodestra.
Il 29 aprile il disegno di legge approderà alla Camera. In gennaio era già stato approvato dal Senato. Si aspetta un ok tranquillo o la Lega dovrà temere qualcosa dai suoi alleati?
«Se non ricordo male la proposta di Autonomia differenziata risale al 2001 - risponde Biondi - Piu di 20 anni passati invano, a fare propaganda nei momenti più convenienti e nessun risultato concreto per il Nord del Paese...d’altro canto le critiche pesanti di Bossi a Salvini proprio in questi giorni confermano la strumentalità di questo dibattito. Il 29 aprile andranno in aula per prendere una decisione definitiva? Azzardo un pronostico: penso proprio di no; rinvieranno anche questa volta, trovando la scusa più sostenibile. Perché sono divisi, ci sono le elezioni Europee che incombono e sanno benissimo che avrebbero pesanti ripercussioni elettorali in più della metà del Paese, mentre l’altra metà, che sta al Nord, è stufa di slogan triti e ritriti e vorrebbe maggior chiarezza».
La legge sull’Autonomia non prevede un esborso maggiore: per questo capitolo il governo stanzia tot, se la Regione vuole prenderlo in carico il budget resta quello. Ma sappiamo che sarà inevitabile una richiesta di ulteriore finanziamento, vista la discussione che c’è già sui Livelli essenziali di prestazione. Nella nostra situazione di deficit in crescita, possiamo permettercelo?
«In effetti qui “casca l’asino” perché vorremmo tutti maggiore autonomia, ma se non metti lo straccio di un euro che riforma è? Di fatto, non aiuti concretamente imprese e cittadini del nord, che avrebbero bisogno di ulteriori risorse per nuovi investimenti mentre aumenti il divario con la parte meno sviluppata del Paese, che (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/04/24Segue »
Storia del “Prufesur”, vate del Federalismo
Alle origini dell'Autonomia. Gianfranco Miglio, docente e senatore leghista: dall’idillio con Bossi, allo strappo, al riavvicinamento finale -
Cremona 19/04/24Segue »
«Gioverà anche allo Stato»
Autonomia differenziata. Michel Marchi (Anci): «Ma il cambiamento non sarà una passeggiata per i Comuni» -
Cremona 19/04/24Segue »
«Autonomia per ridurre il gap tra i territori»
Intervista al sottosegretario di Regione Lombardia, Mauro Piazza: «Risorse? Non mancano. Ci sono istituzioni che le hanno largamente sotto-utilizzate» -
Cremona 19/04/24Segue »
Devolution al via: competenze trasferite dallo Stato alle Regioni
Il disegno di legge del ministro Roberto Calderoli: cosa cambia e quando -
Cremona 19/04/24Segue »
Buon compleanno... sulle spine
40 anni di Lega. L'intervento di Massimiliano Panarari: la “vecchia guardia” di Bossi e Zaia sempre distante dal nazionalpopulismo del Capitano
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.