Anche il mondo sindacale guarda con interesse al tema dell’autonomia differenziata, che potrebbe comunque portare novità non solo dal punto di vista della gestione degli enti locali, ma anche della contrattazione sociale.
«Sull’autonomia differenziata non abbiamo pregiudiziali ideologiche e siamo aperti al dialogo con Governo e Parlamento per migliorare la riforma, purché si affronti in via prioritaria il tema dei livelli essenziali delle prestazioni con l’obiettivo di rafforzare la coesione nazionale, assicurando diritti di cittadinanza e parità di accesso ai servizi in tutto il paese, responsabilizzando gli amministratori locali e semplificando tante procedure», sottolinea Dino Perboni, segretario generale della Cisl Asse del Po. «Altrettanto importante è assicurare adeguate forme di perequazione per i territori con minore capacità fiscale, a partire dal Mezzogiorno e dalle aree interne del Paese».
Come commenta il disegno legge attualmente allo studio?
«Il disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dal Consiglio dei Ministri, si avvia al percorso parlamentare e non si esaurirà in poco tempo. È complesso e lo stiamo seguendo con molta attenzione stando al merito, nella consapevolezza che parliamo di una riforma importante per il nostro Paese e la vita delle persone. È dunque indispensabile che le riforme siano condivise con le parti sociali, quindi anche con il sindacato, al riguardo, faccio mie le affermazioni del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, che chiede un coinvolgimento delle forze sociali nella discussione e piena salvaguardia dell’unità e della coesione del Paese, evitando ogni accentuazione di divari e sperequazioni, dando precise e solide garanzie di accesso ai diritti di cittadinanza in ogni angolo del Paese. Aal tema dell’autonomia differenziata la Cisl ha dedicato grande attenzione fin da quando, col governo ‘Conte uno’ sostenuto da Lega e 5 Stelle, il progetto sembrava in procinto di decollare, sotto la spinta di tre regioni, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna».
E oggi come stanno le cose?
«Oggi come allora la nostra sensibilità non è cambiata: staremo al merito delle questioni e seguiremo con la massima attenzione l’iter del percorso legislativo facendoci carico di rappresentare, ove e quando (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/04/24Segue »
Storia del “Prufesur”, vate del Federalismo
Alle origini dell'Autonomia. Gianfranco Miglio, docente e senatore leghista: dall’idillio con Bossi, allo strappo, al riavvicinamento finale -
Cremona 19/04/24Segue »
«Gioverà anche allo Stato»
Autonomia differenziata. Michel Marchi (Anci): «Ma il cambiamento non sarà una passeggiata per i Comuni» -
Cremona 19/04/24Segue »
«Autonomia per ridurre il gap tra i territori»
Intervista al sottosegretario di Regione Lombardia, Mauro Piazza: «Risorse? Non mancano. Ci sono istituzioni che le hanno largamente sotto-utilizzate» -
Cremona 19/04/24Segue »
Devolution al via: competenze trasferite dallo Stato alle Regioni
Il disegno di legge del ministro Roberto Calderoli: cosa cambia e quando -
Cremona 19/04/24Segue »
Buon compleanno... sulle spine
40 anni di Lega. L'intervento di Massimiliano Panarari: la “vecchia guardia” di Bossi e Zaia sempre distante dal nazionalpopulismo del Capitano
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.