Da una parte le esigenze green. Dall’altra quelle delle aziende. Sacrosante entrambe. E non più eludibili. È giunto il momento di conoscere bene lo stato delle cose e di guardare in prospettiva, per sapere come gestire al meglio la questione energetica in Italia.
È questo quanto si ripropone di fare l’importante convegno dal titolo «L’energia che verrà – Quali fonti per il domani», promosso dal Comitato Piccola Industria dell’Associazione Industriali di Cremona per il prossimo 6 maggio presso il padiglione 1 di CremonaFiere.
Molti ed illustri i nomi dei relatori, tra i quali figurano anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Fise Assoambiente, Enrico Testa, l’Executive Vice President of Consulting Division del CESI-Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano di Milano, Gianluca Marini, il fondatore e amministratore di “Avvocato dell’atomo”, Luca Romano, e l’amministratore delegato e direttore generale di Terna, Giuseppina Di Foggia.
Per fotografare al meglio la situazione, è sempre opportuno partire dai dati. Ed i dati sono estremamente chiari.
Nel 2023 è stato raggiunto in Italia il record storico di produzione da fonte eolica (23,4 terawattora) e fotovoltaica (30,6 terawattora).
La domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’83,3% con produzione nazionale e per la quota restante - ovvero il 16,7% - col saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta (257 miliardi di kilowattora) ha segnato una diminuzione del 6,4% rispetto al 2022. In particolare, sono risultati in crescita l’idrico (+36,1%), l’eolico (+15,1%) ed il fotovoltaico (+10,6%); in flessione, invece, il termico (-17,4%) ed il geotermico (-1,9%).
Confrontando il 2023 col 2022, l’Italia ha aumentato la quota acquistata e diminuito quella venduta, quindi il gap rispetto all’estero è aumentato.
Numeri significativi, questi, da analizzare in vista del convegno in programma il 6 maggio in Fiera a Cremona. Ne parliamo con Paolo Aramini, presidente del Comitato Piccola industria dell’Associazione Industriali di Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/10/24Segue »
«Camminare su un filo di seta»,
Green economy - Successo di pubblico per la rassegna promossa al “Filo”. Intrvista a Lucia Topi, bibliotecaria presso la sede cremonese del Politecnico
dai libri agli autori in carne e ossa:
la svolta green del Politecnico di Cremona -
10/05/24Segue »
Dal carbone all’atomo, è sensato
Gianluca Marini spiega l’importanza di non fare passi falsi nel mix. «La vera sfida sarà modulare attentamente tutte le fonti disponibili» -
10/11/23Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
27/10/23Segue »
«Non fidarsi, informarsi e controllare»
‘Orientiamoci’. Primo appuntamento dedicato al ‘lato oscuro della Privacy’. L’avvocato Tagliaferri e l’imprenditore Bonetti accendono un riflettore sulla gestione dei dati -
13/10/23Segue »
«Andiamo dai giovani»
Paolo Aramini, Presidente del Comitato Piccola Industria, anticipa la nuova veste del prossimo «PMI DAY - INDUSTRIAMOCI», il 4 novembre a Crema -
02/06/23Segue »
“METAVERSO - realtà o finzione?”
A Crema il convegno promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Cremona. Due le incognite fondamentali: il rispetto della privacy e la proprietà dei dati -
19/05/23Segue »
«Purché sia di tutti»
L'intervista - Paolo Aramini riflette sulle implicazioni e sull’impatto della realtà aumentata e virtuale in vista dell’evento del 25 maggio sul Metaverso -
14/06/24Segue »
“Green Jobs”, ecco come affrontare
Intervista ad Alessandra Vischi, responsabile dell’area formazione dell’ASA dell’Università Cattolica e direttrice del Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy”
nell’impresa le sfide ambientali
del presente e soprattutto del futuro -
06/12/24Segue »
Quando sostenibilità fa rima con strategia,
Il 13 novembre, all’Università Cattolica, l’Executive Lab. Intervista a Maria Luisa Venuta, Alta Scuola per l’Ambiente e Jacopo Bassi, senior manager di Altis Advisory
da oggetto di misurazione a fattore di competitività
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.