Alessandro Portesani, candidato sindaco nella coalizione di Centrodestra, analizza in modo critico il progetto “Giovani in centro” promosso da questa Amministrazione (e già finanziato dalla Regione con fondi europei) e ne sottolinea un paio di passaggi sui quali un’eventuale nuova maggioranza a sua guida potrebbe indirizzare le scelte.
Qual è la proposta di Novità a Cremona a favore dei giovani, anche su temi non collegati all’università?
«Il programma della coalizione prevedere lo sviluppo di politiche finalizzate a coltivare i talenti giovanili, nell’ottica del potenziamento di life-skills, ovvero competenze trasversali che permettano ai giovani di attivare processi di crescita e di acquisizione di saperi spendibili nel corso della vita. Vogliamo una città capace di rileggere le proprie proposte culturali, sociali, turistiche, formative, aggregative affinché diventino attrattive per i giovani. L’obiettivo è quello di valorizzare in chiave giovanile ciò che la città già propone, permettendo ai giovani di poter abitare la città, di poterla animare con linguaggi e contenuti in linea con le loro esigenze e le loro aspettative per il futuro. Dobbiamo restituire ai giovani spazi di cittadinanza attiva e (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/03/24Segue »
«Il centro rivivrà così»
Giovani in centro. Il vicensindaco Virgilio: «Alloggi per studenti e neolavoratori, spazi multifunzionali e dedicati a svago e musica» -
Cremona 15/03/24Segue »
Capaci di costruire reti
Silvia Botti (One Works Foundation), organizzatrice dell'incontro “Pensare la città": «Piccoli contesti urbani non solo vivibili, ma anche vivaci»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.