Sull’asse via Mercatello-viale Trento e Trieste è pronto a partire il progetto “Giovani in centro”, sottotitolato “strategia di sviluppo e rigenerazione urbana per il centro storico di Cremona”. L’obiettivo è quello di recuperare due stabili da tempo abbandonati, creare nuove abitazioni, nuovi spazi di aggregazione per i giovani e rilanciare l’intera zona. L’opera principale è la ristrutturazione dello stabile di via Radaelli, ex reparto del vecchio ospedale, dalla quale si ricaveranno 27 alloggi per housing sociale di varie dimensioni. Saranno destinati a giovani coppie, a giovani in cerca di sistemazione dopo l’avvio al lavoro o a studenti. Seconda opera per importanza economica, ma forse la più importante per l’impatto sul mondo giovanile, sarà la ristrutturazione dell’ex chiesa di San Francesco nella quale verranno ricavati spazi per i giovani come una sala per prove musicali e una sala multifunzionale, più spazi da affidare ad associazioni del Terzo settore. Verranno inoltre riviste e sistemate sia piazza Lodi che piazza Giovanni XXIII° in modo che possano diventare luoghi in cui ritrovarsi e non solo piazze di scorrimento per il traffico come lo sono oggi. Interventi mirati, sul risparmio energetico e su una migliore illuminazione delle aule, saranno realizzati anche nello stabile che oggi ospita la media Campi, il nido San Francesco e la materna Martini e nella palazzina Giorgio Solzi che comprende i laboratori dell’Anffas e della Lae. Il costo complessivo sfiora i 17 milioni di euro. La Regione ne metterà la gran parte grazie anche ai fondi europei, ma ci sarà anche un apporto del Comune con 1.750.000 euro.
Il progetto lo sta seguendo da vicino Andrea Virgilio, attuale vicesindaco e candidato nella compagine di Centrosinistra. «Ci saranno diverse ricadute positive – prevede - di tipo ambientale perché molti interventi riguardano l’efficientamento energetico, nuove essenze arboree, riqualificazione di parchi. Ci saranno ricadute positive anche sulla riqualificazione di parti importanti del centro storico e su aree verdi. Ricadute importanti, infine, rispetto agli spazi da destinare alle nuove generazioni: spazi studio, sale musicali, spazi espositivi, per la cultura. Ci saranno inoltre nuove aree pedonali che potranno diventare nuove occasioni di aggregazione, ma anche di possibili nuove attività».
L’opera più ambiziosa, si accennava, è la ristrutturazione dello stabile di via Radaelli. Si tratta di un edificio del XV secolo, adibito a struttura ospedaliera fino al 1971, su 3 piani fuori terra con un piano (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/03/24Segue »
«Ora, gestiamo il tempo libero»
Universitari a Cremona. La presidente della Consulta Interuniversitaria, Francesca Pinna: «Chiesto al Comune uno spazio per organizzare eventi» -
Cremona 15/03/24Segue »
«Luoghi d’eccellenza: valorizzarli meglio»
Alessandro Portesani, candidato sindaco nella coalizione di Centrodestra: «Abitare e lavorare: città da rivedere in chiave giovanile» -
Cremona 15/03/24Segue »
Capaci di costruire reti
Silvia Botti (One Works Foundation), organizzatrice dell'incontro “Pensare la città": «Piccoli contesti urbani non solo vivibili, ma anche vivaci» -
Cremona 15/03/24Segue »
Un abitare quasi “da gang”
Giovani in centro. Eugenio Bettinelli: «I nostri ragazzi non allineati nei banchi di scuola, ma in cerca di spazi da vivere»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.