Nicolas Pietro Barbi, cremonese classe 1990, è un perito industriale specializzato in meccanica che attualmente gestisce il proprio studio di progettazione termotecnica, operante principalmente in Lombardia ed Emilia Romagna.
Quale è stato il suo percorso?
«Il mio percorso non è di certo dei più consueti. Mi sono diplomato al Liceo Scientifico Aselli nel 2009 e ho intrapreso un percorso di laurea in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ma, dopo due anni, l’ho interrotto. In quel momento ero un po’ demotivato e disorientato, e, cercando infruttuosamente un lavoro, ho deciso nell’attesa di ripartire da un corso professionale per termoidraulici qui a Cremona, così da apprendere qualche competenza pratica e manuale. Questo corso mi ha dato la possibilità di mettermi in gioco professionalmente attraverso alcuni stage curriculari, il primo presso il centro di assistenza tecnica di Cremona e Piacenza di una importante azienda italiana nel settore della climatizzazione, Aermec, il secondo presso uno storico studio di progettazione termotecnica, lo Studio Associato Cerati di Cremona. Qui ho trovato la mia dimensione, e volendo abilitarmi all’esercizio della libera professione, ho conseguito poi un secondo diploma di scuola superiore, presso l’ISS Torriani, come Perito Industriale in Meccanica, e dopo l’apprendistato, anche l’abilitazione per l’esercizio della libera professione, che ora svolgo da diversi anni in modo totalmente autonomo ed indipendente»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 01 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/03/24Segue »
«Competenti, ma anche creativi»
William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.