I social, nel calcio, stanno avendo un grande impatto. Occorre saperli gestire e interpretarne le curve. Ne parliamo con Paolo Loda, responsabile della comunicazione per l’U.S. Cremonese che, da anni, sta studiando il fenomeno e confessa di doversi impegnare tutti i giorni per comprendere anche le sfumature.
Qual è il social nel quale società e tifosi interagiscono di più?
«I social network sono parte fondamentale dei tre asset della comunicazione del club con il sito e Lo Sport Cremonese, il mitico “roseo” che da questa stagione è tornato anche nel suo formato più tradizionale, quello cartaceo, ed è distribuito allo Zini. Nel corso degli anni il modo di creare interazione attraverso le piattaforme social – sono 6 quelle in cui sono presenti profili ufficiali del club – è cambiato parecchio, così come è andato via via trasformandosi il gradimento e l’utilizzo degli stessi dagli utenti della nostra fanbase. Oggi i numeri più “consistenti” li genera Instagram dove, negli ultimi 30 giorni, i nostri contenuti hanno raggiunto circa 360 mila account per un totale complessivo di 130 mila interazioni. Sempre su Instagram dall’inizio della nuova stagione agonistica i nostri reels hanno totalizzato oltre 6 milioni di riproduzioni e 275 mila likes. Tra i contenuti singoli con il numero maggiore di interazioni c’è il video realizzato in memoria di Gianluca Vialli con i suoi gol in grigiorosso che, pubblicato lo scorso 5 gennaio, sempre dato Instagram, ha raggiunto 100.500 account ed è stato riprodotto 132 mila volte. Poi, in quanto ad interazioni, abbiamo Facebook e TikTok».
Quale dei vostri canali social è in crescita?
«Premessa d’obbligo: con la promozione in Serie A di due stagioni fa, i nostri canali social hanno visto crescere in modo sensibile la community di riferimento. Il ritorno in Serie B ha registrato una flessione fisiologica, ma, grazie ad un lavoro mirato, negli ultimi mesi il trend è tornato stabilmente a segnare indici positivi di crescita tanto che negli ultimi 30 giorni l’account Instagram è salito a 75mila 100 followers con un +360 rispetto al mese precedente. (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 01 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/01/24Segue »
«Come un folle “amore” che pian piano cambia abitudini e condotte»
La Rete e noi. La ricerca del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia: il 50% dei ragazzi tra i 12 ed i 18 anni passano 3 ore al giorno in chat -
Cremona 26/01/24Segue »
Disconnettersi? Sì, ora si deve! Tutte le campagne digital detox
Dal Luddite Club a Raffaele Morelli: la scelta è spegnere i device e vivere la realtà -
29/01/24Segue »
Le buone pratiche per tutelarsi
L’esperto: «I motori di ricerca indicizzano e propongono solo il 5% della totalità della rete» -
08/03/24Segue »
Alberto Casarotti:
L'intervista - Il comandante della Polizia Postale: «Truffe, estorsioni, cyberbullismo: ecco i reati»
«Più consapevolezza
nell'utilizzo dei social»!
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.