Alla presenza del professor Luca Lupatelli, insegnante di Latino e Greco al liceo classico Manin e responsabile dei rapporti con gli studenti, parliamo di social e influencer con i quattro rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Istituto. Inevitabile il riferimento al caso Chiara Ferragni, ex studentessa proprio del Manin, della quale nessuno dei presenti si dice follower, mentre dichiarano di esserlo del marito Fedez.
Qual è il vostro rapporto con i social?
Anna Bonaventura (5^ Classico): «Credo che i social possano essere fonte di insicurezze, soprattutto quando si è immaturi. Lo posso affermare per esperienza personale purtroppo, perché tempo fa ho sofferto di disturbi alimentari per le influenze negative dei social. Per questo ora cerco di limitarne l’uso il più possibile, anche se comunque nel tempo sono maturata e mi faccio condizionare molto meno».
Cesare Preti (5^ Linguistico): «Come qualsiasi adolescente, faccio uso dei social perché sono diventati ormai uno strumento di interazione e comunicazione. Oggi si tende a prediligere un contatto veloce, immediato al posto delle chiamate. Nel mio caso, in generale cerco di usarli per un tempo nei limiti dell’accettabilità, in modo tale da non diventarne dipendente e perché l’organizzazione dei rapporti nella mia vita quotidiana non ne venga condizionata».
Bernardo Favini (5^ Linguistico): «Anch’io li uso principalmente per comunicare, ma ritengo che i social siano anche strumenti per scoprire interessi nuovi e, se utilizzati con il giusto criterio, possono essere anche un mezzo per soddisfare curiosità di carattere generale o su un argomento specifico che si vuole approfondire. Sono consapevole che i social media hanno però anche un potenziale molto negativo, se usati da persone che non valutano bene gli effetti che possono provocare. Non solo, nascondono alcuni pericoli, come la dipendenza e il cyber bullismo».
Giulia Cherubelli (5^ Classico): «Non tendo a usarli in modo eccessivo e li utilizzo anch’io per tenermi in contatto con le persone, come anche per informarmi su varie tematiche che rientrano nei miei interessi extrascolastici, la cucina e il cucito ad esempio: da autodidatta ho imparato molte cose. Insomma, facendone uso in misura giusta, verifico che mi sono utili per tenermi aggiornata su tendenze diverse e per allargare il campo dei miei interessi».
Parlate a scuola dell’uso dei social?
Anna: «Non abbiamo ancora affrontato (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 01 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/01/24Segue »
«Come un folle “amore” che pian piano cambia abitudini e condotte»
La Rete e noi. La ricerca del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia: il 50% dei ragazzi tra i 12 ed i 18 anni passano 3 ore al giorno in chat -
Cremona 26/01/24Segue »
Disconnettersi? Sì, ora si deve! Tutte le campagne digital detox
Dal Luddite Club a Raffaele Morelli: la scelta è spegnere i device e vivere la realtà -
29/01/24Segue »
Le buone pratiche per tutelarsi
L’esperto: «I motori di ricerca indicizzano e propongono solo il 5% della totalità della rete» -
08/03/24Segue »
Alberto Casarotti:
L'intervista - Il comandante della Polizia Postale: «Truffe, estorsioni, cyberbullismo: ecco i reati»
«Più consapevolezza
nell'utilizzo dei social»!
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.