“La vita non è aspettare che passi la tempesta ma imparare a ballare sotto la pioggia”: l’aforisma del Mahatma Gamdhi sembra ispirato dagli accadimenti degli ultimi tre anni. Il coincidere di almeno tre grandi scenari sfavorevoli, tutti convergenti e simultanei: a periodi di alta inflazione, guerra Russo-Ucraina e pirataggio nel Mar Rosso. Ne abbiamo discusso con Guglielmo Auricchio, presidente di Federalimentare Giovani Imprenditori.
Alcuni rappresentanti del governo italiano hanno più volte criticato la Bce per gli aumenti dei tassi, persino ora che l’inflazione sembra sotto controllo, sia per l’eccessiva cautela nel diminuirli. Cosa ne pensa?
«Il tema è complesso. La stretta sui tassi d’interesse è stata una mossa utilizzata per frenare l’economia e consentire lo sgonfiamento dei prezzi, in crescita fino al giugno 2023. Questa azione ha preoccupato tutto gli operatori economici, piccole e grandi aziende. Anche il settore agroalimentare, come tutti gli altri comparti, è stato colpito in un momento non facile. Il contesto: il 2022 è stato anno record per il settore agroalimentare italiano, il quale si è dimostrato estremamente resiliente alle avversità della pandemia e della guerra in Ucraina. Durante quel periodo l’export ha superato la soglia dei 50 miliardi - un record storico - e ha visto il fatturato di settore sfiorare i 180 miliardi di euro e oltre i 600 se si considera il valore di tutta la filiera, dalla terra alla tavola. L’inflazione si è scatenata in parte per il rincaro dei beni energetici e in parte a causa dello strozzamento delle supply chain delle nostre filiere. Questi aumenti, con effetto domino, si sono riversati sul mercato e sui consumatori...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/01/24Segue »
Un anno di grandi incertezze
Stefano Allegri analizza le sfide che attendono il Paese e il territorio nel 2024. «La ripresa ha subito svariati contraccolpi derivanti soprattutto dal contesto geopolitico. Il 5 febbraio le Assise dell’economia per affrontare le scelte strategiche per il futuro» -
19/01/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale di Corpo d’Armata spiega perché i conflitti in Europa e Medio Oriente sono collegati e analizza le gravi minacce che incombono sugli Stati Uniti e i loro alleati: «L’onda lunga di quello che accade nel Mar Rosso arriva fino all’Ucraina. E l’utilizzatore finale è Putin»
scacco matto
(per procura)
all’Occidente
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.