scacco matto (per procura) all’Occidente
L’espressione “terza guerra mondiale a pezzi”, utilizzata da Papa Francesco nel 2014 , riecheggia più che mai minacciosa, fosco presagio, mentre le cronache quotidiane ci trasmettono l’immagine di un mondo impazzito. A un ritmo indiavolato, si aggiungono le tessere del puzzle planetario dove cresce, quasi di ora in ora, il numero del conflitti e dei Paesi convolti. Un risiko “moderno” dove si moltiplica il numero degli attacchi, un proliferare di focolai che non risparmia nessun continente: attualmente, il numero delle guerre in corso risulta essere il più alto dal 1945 e l’Onu ha “censito” la presenza di circa 2 miliardi di persone che vivono in aree interessate da scontri armati. Conflitti convenzionali, come per Russia e Ucraina, o asimmetrici, come nel caso di Israele, costretto a difendersi dall’attacco di un’organizzazione terroristica che, però, è ben radicata nella società. Uno scenario estremamente problematico e preoccupante, frutto della «sfida per l’egemonia planetaria fra Stati Uniti e Cina, con la Russia sulle spalle di Pechino» - ricordava l’analista geopolitico Dario Fabbri il 29 dicembre proprio dalle colonne di Mondo Padano, dove nessuno sembra in grado di decelerare o tantomento imprimere un colpo di freno per rimettere in sicurezza un convoglio lanciato a tutta velocità verso il baratro. Uno scenario che più di un osservatore inizia a considerare fuori controllo, mentre le grandi potenze sembrano quasi non valutare appieno i rischi di una situazione che non solo potrebbe avere gravi ripercussioni a livello sociale ed economico (le vittime di questi conflitti, evidentemente, hanno un peso specifico quasi irrilevante), ma sfociare in una vera e propria guerra totale. Per questo abbiamo chiesto al generale di Corpo d’Armata Giorgio Battisti di analizzare le conseguenze di questa escalation e le minacce che gravano sull’Occidente, sempre più nel mirino e sotto attacco...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 25 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/04/24Segue »
Massimo
L'intervista - Il docente di Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fa il punto sui principali conflitti in corso
de Leonardis:
«L’intervento
della Nato
in Ucraina?
Irrealistico» -
19/01/24Segue »
Un anno di grandi incertezze
Stefano Allegri analizza le sfide che attendono il Paese e il territorio nel 2024. «La ripresa ha subito svariati contraccolpi derivanti soprattutto dal contesto geopolitico. Il 5 febbraio le Assise dell’economia per affrontare le scelte strategiche per il futuro» -
19/01/24Segue »
Commercio mondiale, sistema a rischio infarto
Intervista a Guglielmo Auricchio, presidente di Federalimentare Giovani Imprenditori: «Il 2022 è stato un anno record. Poi il rialzo dei tassi ha strozzato l’economia reale. Con la crisi nel Mar Rosso costo dei container raddoppiato, assicurazioni quadrupicate» -
12/10/23Segue »
Attacco a Israele: sorpresa, inganno, sincronia e velocità
L'analisi - Il Generale di Corpo d'Armata Giorgio Battisti riflette sull'azione di Hamas e sui possibili scenari -
10/02/23Segue »
Il Generale Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale di Corpo d’Armata traccia un bilancio dei combattimenti a un anno dall’inizio del conflitto e spiega perchè il conflitto è destinato a proseguire a lungo
«La pace
o, comunque, condizioni onorevoli per una tregua
si possono ottenere solo con le armi.
La diplomazia
è la diplomazia
delle armi»
è la diplomazia delle armi» -
19/04/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervento - Il Generale di Corpo d’Armata analizza i conflitti in corso, il rischio escalation e la necessità per l’Europa di dotarsi di una Difesa in grado di fronteggiare minacce sempre più gravi. La NATO ha garantito 75 anni di stabilità e prosperità, ma ora serve un netto cambio di passo
«La pace
non è scontata,
va presidiata» -
13/06/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale analizza il quadro sul campo nella guerra fra Russia e Ucraina e in Medio Oriente e le nuove sfide che attendono l’Occidente. Perché la resistenza all’aggressione di Mosca riporta all’estate del 1944
«Il mondo libero
è di nuovo
in pericolo»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.