In cauda venenum, alla luce della conclusione dell’«odissea del Mes». Il voto contrario al Fondo salva-Stati in Parlamento ha unito tutti i partiti di matrice neopopulista, resuscitando per lo “spazio di un mattino” (o, per meglio dire, di una votazione) l’amarcord del governo gialloverde, il «Conte 1». E ha provocato l’inedito assoluto del rigetto da parte delle Camere italiane di un accordo sul quale erano stati assunti degli impegni in precedenza, con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che aveva dato semaforo verde insieme ai colleghi dell’Unione europea alla nuova versione del Patto di stabilità. Questa è l’istantanea che chiude, di fatto, la vita politica italiana dell’anno insieme alla votazione sulla legge di Bilancio alla Camera dei deputati, già approvata dal Senato.
Tracciare il bilancio di una vita politico-istituzionale complessa (e, non di rado, confusa) quale quella italiana non risulta mai facile, ma se vogliamo cercare la “nota dominante” del 2023 questa ha sicuramente coinciso con il suo essere stato un “anno meloniano”. Anche, naturalmente, per la debolezza, la frammentazione e le rivalità interne all’opposizione che, dopo la fiammata della battaglia sul salario minimo, ha immediatamente smarrito la “retta via” della sua unità (come, peraltro, era facilmente prevedibile).
Un anno “meloniano” sino al “finale di partita” che ha visto appunto andare a segno Matteo Salvini nel voto contro la ratifica del Mes, da lui facilitato obbligando, per così dire, la premier a fare ritorno agli orientamenti che aveva sempre espresso prima di arrivare a palazzo Chigi. Si tratta del pendolo (eterno) fra la posizione “di lotta” e quella “di governo” tipico di varie (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 11 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/24Segue »
Al voto, ma i temi veri dove sono finiti?
L'analisi di Massimiliano Panarari in vista dell'apertura delle urne per il voto amministrativo ed europeo
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.