Stefano Saglia ha un passato di governo come sottosegretario al Ministero dell’Economia (2009-2011) e da parlamentare. Oggi è compenente del collegio di Arera, l’Autorita di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, che è parte attiva - con altri soggetti - del passaggio dal mercato tutelato a quello libero.
Saglia, come giudica questa transizione?
«È un percorso rinviato ben sette volte e l’effetto è stato il crescente disorientamento dei consumatori. Questa volta il processo è certo, l’architettura consolidata e, a mio modo di vedere, l’assegnazione per aste, che avverà il prossimo 11 dicembre, è un percorso che abbiamo già sperimentato sia per le microimprese, sia per le piccole e le medie. In entrambi i casi, i consumatori hanno tratto giovamento, cioè benefici in bolletta. Non dimentichiamoci che quello che chiamiamo “contratto di maggior tutela” è una garanzia perchè il prezzo viene determinato dall’Autorità, trimestralmente per quanto riguarda l’energia elettrica, mensilmente per quanto riguarda il gas. Ma è comunque un prezzo che segue gli andamenti di mercato. Vuol dire che nel mercato libero è possibile trovare offerte migliori anche del tutelato. E’ accaduto nel passato: le offerte a prezzo fisso possono dare risultati migliori anche per il consumatore».
Cosa cambia per il cittadino?
«Al cittadino non cambia nulla dal punto di vista della fornitura perché gli arriverà una comunicazione nella quale si dice qual è il suo nuovo fornitore, ma anche che può valutare di tornare al vecchio, fare altre scelte o non fare assolutamente nulla. Ripeto: il percorso è scelto e consolidato ed è molto probabile che per un periodo non inferiore ai tre anni le condizioni economiche che ci saranno all’esito delle aste siano anche migliorative».
Facciamo chiarezza sulle aste: riguarderanno chi?
«Partiamo dai numeri. In Italia, circa 21 milioni di clienti sono già sul mercato libero. A loro non accadrà nulla. Poi ci sono 9,2 milioni di clienti che sono serviti, oggi, in Maggior Tutela. Di questi, circa 4 milioni sono già (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/12/23Segue »
Energia, verso il mercato libero. Cosa cambia, tempi e deroghe
L’economista Francesco Timpano: «Concorrenza, prezzi bassi e offerte su misura, diamo fiducia»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.