e un muro a fare scuola»
La scuola, la buona scuola è la sua passione, la sua “ossessione”. Perché è lì - dice - che si formano i cittadini del futuro. Fondatore e presidente di Still I Rise, che è l’organizzazione non governativa ideatrice di un modello educativo che oggi ha l’ambizione di «voler diventare universale. Nel 2024 apriremo una scuola in Colombia, la prima esperienza in Sudamerica, e in India; nel 2026 vogliamo introdurre un team diplomatico che possa portare nel 2030 questo modello certificato a tutti i ministeri dei Paesi in cui operiamo, per renderlo negli anni a seguire accessibile a chiunque». Per inciso, una scuola di Still I Rise, nel 2025, aprirà anche in Italia, «perché vogliamo offrire un piccolo aiuto al nostro Paese, dimostrando che questo modello non è fatto solo per il Sud del mondo». Ma quali sono, dunque, i punti cardine di questo modello di scuola? Govoni li ha ricordati durante l’incontro al Teatro Filo di qualche giorno fa: «Come primo pilastro, la scuola secondo noi deve esser un luogo accogliente, la bellezza è un valore cardine. Secondo pilastro, lo studente deve essere messo al centro: da noi infatti non si fa la lezione frontale, ma si punta sul lavoro di squadra. L’insegnante ha ben presente qual è l’obiettivo che uno studente deve raggiungere, ma permette che ognuno ci arrivi con un percorso diverso, sentendosi responsabilizzato in prima persona. E per farlo abbiamo bisogno del terzo pilastro: l’insegnante mentore. Quando assumiamo i docenti, vogliamo persone che dicano: “Vado a cambiare il mondo”, perché è quello fanno, avendo la responsabilità più grande, quella di formare i cittadini del futuro». Quindi il segmento più importante. Dice Govoni: «La scuola dovrebbe liberare il pensiero, insegnare cioè un concetto lasciando che sia lo studente a riempirlo via via di contenuti. E in questo modo si responsabilizza il giovane»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 23 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/11/23Segue »
«Non più solo la malta e la cazzuola: l’edilizia è innovazione digitale»
Intervista a Elisabetta Bondioni, direttore della Scuola Edile di Cremona, sulla figura dell'Operatore Edile. «E l'anno prossimo un ITS sulla figura di “Tecnico del cantiere digitale”» -
27/10/23Segue »
«Ancora in stallo»
Uil Scuola - Il segretario Oreste Pegno: «Cattedre sempre vuote e tagli al personale Ata». «Segnalati gli errori del sistema per scegliere le supplenze. Nuovo contratto: mansioni senza adeguata formazione» -
13/10/23Segue »
L’Istituto Beata Vergine alla scoperta del cosmo
Incontro “spaziale” con Karen Lopez, canadese, Data Architect, nominata Nasa Datanaut nel 2016 -
22/09/23Segue »
Scuola, la denuncia del Sindacato: «Politica assente»
L'intervista - Alba Caridi, segretaria generale: «Ad ogni inizio anno si ripresentano i soliti nodi». Priorità: personale insufficiente, dirigenti reggenti, rinnovo del contratto. «Saremo negli istituti per incontrare i lavoratori e poi a Roma il 7 ottobre» -
Cremona 10/09/23Segue »
Anno nuovo, problemi vecchi
Intervista a Oreste Pegno, segretario della Uil Scuola, sui nodi che la scuola affronta in questi inizio d'anno -
Cremona 08/09/23Segue »
«Non sono sbagliati, hanno un dono che va riconosciuto»
Intervista a Maria Assunta Zanetti, professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Pavia e direttore di LabTalento, sui bambini ad alto potenziale -
Cremona 08/09/23Segue »
«Aumenti nella norma. Testi? Ci sono subito»
Giuseppe Bini, titolare della cartoleria "Didattica Dante", a Cremona: «Sentiremo presto anche il calo degli studenti» -
Cremona 08/09/23Segue »
«Scuole Superiori di 4 anni»
Silvio Petteni (Forags): «Rivedere gli organi collegiali e fare un calendario su 12 mesi» -
08/09/23Segue »
L’algoritmo fa cilecca e le cattedre vengono assegnate... a caso. Docenti imbufaliti
Gentile direttore,
da giovedì sera il mondo dei docenti è in subbuglio dopo l’assegnazione delle cattedre annuali nelle scuole dei vari ... -
09/02/23Segue »
Menù scolastici: Cremona sempre fra gli eccellenti
Foodinsider: nel 2022 al 3° posto con 194 punti: il 1° marzo a Roma il Summit della mensa scolastica sana, sostenibile e opportunità per il Paese. Cremona premiata fra i Comuni che si sono distinti per qualità del menù scolastico, per il collegamento della mensa con il territorio e per buone pratiche. -
16/06/23Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
Cremona 10/03/23Segue »
“A&B” riprende il viaggio nelle scuole!
Al Monteverdi la donazione del volume ai dirigenti delle Primarie del territorio: più voce ai bambini
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.