L’Assemblea di Federchimica, riunitasi oggi, lunedì 30 ottobre, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, ha eletto all'unanimità Francesco Buzzella alla presidenza della Federazione nazionale dell’Industria chimica per il quadriennio 2023 – 2027.
Francesco Buzzella, 55 anni, laureato in Economia e Commercio, è comproprietario e componente il Consiglio di amministrazione di C.O.I.M., Gruppo multinazionale fondato nel 1962, che conta 20 siti in 4 differenti continenti, di cui 10 produttivi.
Nel 2022 il Gruppo ha fatturato 1,4 miliardi di euro con un totale di 1.250 addetti di oltre 25 nazionalità.
Buzzella è anche contitolare e Amministratore Delegato di Green Oleo – società quotata al mercato azionario EGM (Euronext Growth Milan) - con un fatturato di 80 milioni di euro e 75 dipendenti.
Dal 2017 al 2021 Francesco Buzzella è stato Presidente dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Cremona; dal 2021 è Presidente di Confindustria Lombardia; in Federchimica è componente del Consiglio di Presidenza dal 2017; è altresì componente il Consiglio Generale di Confindustria.
All’assemblea Federchimica hanno preso parte: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica; Carlo Bonomi, Presidente Confindustria; Ferruccio de Bortoli, giornalista e scrittore; Marco Fortis, economista, Vicepresidente Fondazione Edison.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/10/23Segue »
La macchina si è fermata ai box
Ospiti di Cremona 1, Francesco Buzzella e Stefano Binda analizzano il quadro economico. Dopo un ottimo 2022, quest’anno i dati fotografano una crescita prossima allo zero -
13/07/23Segue »
Due anni difficili affrontati a testa alta
Stefano Allegri, presidente degli Industriali di Cremona, traccia il bilancio di metà mandato: «Italia più allenata di altri a gestire i problemi. Per questo siamo andati meglio» -
17/03/23Segue »
La chimica è verde
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”. Ricavare prodotti da scarti vegetali o animali, sfruttando l’energia delle fonti rinnovabili -
25/11/22Segue »
La manifattura cresce ancora, ma rallenta la corsa
Presentata l’indagine congiunturale di Unioncamere Lombardia relativa al terzo trimestre dell’anno. A Cremona salgono produzione e fatturato. In calo gli ordinativi, interni ed esteri. Stabile l’occupazione. I commenti di Gian Domenico Auricchio, Guidi Guidesi e Francesco Buzzella
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.