due secoli e mezzo di storia!
L’Antico Pavone di San Martino in Beliseto vanta due secoli e mezzo di storia. Il primo riscontro fra gli atti pubblici è infatti datato 25 febbraio 1774. Proviene dall’Archivio di Stato ed è riportato all’interno di una ricerca storica dal Catasto Teresiano nel Comune Censuario di San Martino in Beliseto. Si tratta di un decreto che divide l’edificio che ancora oggi ospita la trattoria in due parti, riferite ai mappali168a e 168b, spettanti a Ceruti Celestino e Francesco. Dopo un ulteriore paio di passaggi di proprietà, il 2 novembre 1860 entra in scena la famiglia Antoniazzi: Carlo, fu Giovan Battista, acquista infatti la porzione che comprende “casa con bottega con annessi orti, stalla, fienile, baita, aia, pozzo e forno” mentre, nel 1894, il figlio Giovanni rileva la seconda porzione di immobile, “casa con bottega ad uso osteria”. A fianco dell’esercizio, nel 1934 viene installata una pesa pubblica e, per successione, il 10 settembre 1926 la proprietà passa a Galdino Antoniazzi, nonno dell’attuale titolare dell’impresa che porta lo stesso nome. In estrema sintesi, a San Martino in Beliseto, comune di Castelverde, alla confluenza fra via Amilcare Ponchielli e la strada provinciale che porta a verso Casalbuttano e Cignone, da duecentocinquant’anni esiste una locanda che da centosettanta è gestita dalla famiglia Antoniazzi con il nome di “Antico Pavone”....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/05/24Segue »
Classicità e unicità
Nuovo appuntamento con le Attività Storiche: la Taverna La Botte di Cremona
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.