tra povertà e disabilità»
“Cooperazione internazionale” e disabilità: è questo il tema che affrontiamo questa settimana per la Rubrica “A proposito di diritti” realizzata in collaborazione con Anffas Cremona Aps. Ad occuparsene è l’art. 32 della Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità e noi ne abbiamo parlato con Massimo Maggio, direttore di CBM Italia Onlus che nei suoi interventi all’estero lavora per la promozione dei diritti dei bambini e adulti con disabilità (vedi scheda a parte, ndr).
Dottor Maggio, nel 2018 la Cooperazione italiana ha approvato le Linee guida disabilità e inclusione sociale negli interventi di Cooperazione. In cosa consiste questo documento? Cos’è cambiato dopo la sua approvazione?
«Le linee guida del 2018 percorrono una strada avviata dalla Cooperazione Italiana, in linea con l’art. 32 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD), per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità nei settori sia di sviluppo sia umanitario; questo anche attraverso un’attenzione costante agli aspetti di accountability in termini di raccolta dati, analisi e reportistica. Già nel 2014 infatti la Cooperazione Italiana ha introdotto il “marker disabilità”, anticipando nei tempi il Policy Marker on Disability dell’OCSE-DAC (applicato dal 2019), un indicatore che permette di raccogliere sia le informazioni relative alle iniziative specificamente dedicate alla disabilità sia quelle di inclusione sociale che contengono componenti di attività per la disabilità. In seguito è diventato una costante da parte della Cooperazione Italiana lavorare, con un approccio partecipativo, a Rapporti su disabilità e cooperazione internazionale».
Quando si parla di cooperazione internazionale e disabilità, spesso si parla del concetto “mainstreaming”. In cosa consiste?
«Il mainstreaming della disabilità segue la prospettiva di tutela e promozione dei diritti umani e significa integrare misure attente alla disabilità nella programmazione, implementazione, monitoraggio e valutazione di tutte le politiche e programmi destinati alla popolazione nel suo insieme....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
«Bello andare nei musei
Per la rubrica A proposito di Diritti
e parlare ai visitatori»
Il linguaggio facile da capire: ho imparato cose che non conoscevo -
Cremona 16/06/23Segue »
«Un portale per l’analisi
Per A Proposito di Diritti: intervista ad Alessandro Solipaca, dell'Istat
dell’inclusione sociale» -
Cremona 19/05/23Segue »
«Partecipiamo alle scelte
Nuovo appuntamento con la rubrica A proposito di diritti
e ci scambiamo opinioni»
realizzata con Anffas Cremona Aps -
Cremona 28/04/23Segue »
«Accessibilità universale,
A Proposito di Diritti, ritorna con l'intervista al Ministro Alessandra Locatelli
serve un’accelerata» -
Cremona 17/03/23Segue »
SbrisolAut, modello vincente
Per la rubrica A proposito di diritti con Anffas Cremona Aps -
Cremona 17/02/23Segue »
«Necessario un modello
Per la rubrica con Anffas Cremona Aps, a proposito di Diritti....
accessibile e inclusivo»
l'articolo 26 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità -
Cremona 27/01/23Segue »
«Accesso alle cure:
Disabilità e diritto alla Salute per la rubrica con Anffas Cremona Aps
l’Italia resta indietro» -
Cremona 16/12/22Segue »
«Risorse e specializzazione
Per la rubrica A Proposito di Diritti con Anffas Cremona Aps
garantite solo sulla carta»
intervista ad Antonio Nocchetti presidente di Tutti a scuola -
Cremona 04/11/22Segue »
«Al centro la persona
Per la rubrica con Anffas Cremona APS:
e il suo progetto di vita»
A proposito di diritti
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.