In questi giorni, dopo essere entrati alla Didattica Dante, occorre chiedere: chi è l’ultimo della fila? Siamo nella prima delle due settimane cruciali per il ritiro dei libri. Normale, succede così tutti gli anni. La trafila per avere i libri di testo, però, inizia almeno tre mesi prima. «Entro il 20 maggio - spiega Giuseppe Bini, titolare della libreria dal lontano 1997 - le scuole devono aver già deciso e inviato al Ministero, i testi adottati per l’anno seguente. Vale per le primarie come per le secondarie di primo e di secondo grado. Entro il 10 giugno, più o meno, questo elenco dovrebbe essere caricato sul sito delle varie scuole così che anche le famiglie possano scaricare l’elenco. Noi attingiamo a questa fonte per le nostre ordinazioni. Per fortuna è tutto ormai computerizzato: basta conoscere scuola, indirizzo, classe e sezione per avere la lista dei libri di testo in dotazione».
Ordinati con tanto anticipo, i libri dovrebbero esserci tutti. Non si può più dire, come una volta: professoressa, non mi è ancora arrivato il libro di Storia…
«Confermo che appena arrivano le prenotazioni delle famiglie – e potrebbero davvero farle in giugno – io faccio partire le ordinazioni. Non le sembrerà possibile, ma qualche libro manca sempre. Un testo che risulta disponibile nel mese di luglio, potrebbe non esserlo più in settembre».
Per quale ragione?
«Dietro ad ogni libro, c’è un mondo che si apre. Le ragioni potrebbero essere diverse. In luglio potrebbe essere disponibile la vecchia edizione, a settembre potrebbero essere insufficienti le ristampe».
Lei lavora in questo ambito da più di 20 anni. Nella sostanza, cosa è cambiato?
«Una volta c’erano molte più case editrici e molti più distributori. Poi il distributore che aveva una o due province, è diventato il distributore regionale a scapito degli altri. E adesso non consegna più direttamente: facciamo un ordine e lui spedisce. Con la riduzione dei margini di guadagno, sono scomparse le piccole società editrici, inglobate dalle (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/09/23Segue »
«Scuole Superiori di 4 anni»
Silvio Petteni (Forags): «Rivedere gli organi collegiali e fare un calendario su 12 mesi» -
11/09/23Segue »
“La Salute a Scuola: progettare in rete 2023/2024 – La Salute a Scuola è un lavoro di squadra”
Tutti i progetti di Ats per gli istituti scolastici di Cremona e Mantova -
08/09/23Segue »
L’algoritmo fa cilecca e le cattedre vengono assegnate... a caso. Docenti imbufaliti
Gentile direttore,
da giovedì sera il mondo dei docenti è in subbuglio dopo l’assegnazione delle cattedre annuali nelle scuole dei vari ... -
Cremona 08/09/23Segue »
«Non sono sbagliati, hanno un dono che va riconosciuto»
Intervista a Maria Assunta Zanetti, professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Pavia e direttore di LabTalento, sui bambini ad alto potenziale -
Cremona 10/09/23Segue »
Anno nuovo, problemi vecchi
Intervista a Oreste Pegno, segretario della Uil Scuola, sui nodi che la scuola affronta in questi inizio d'anno -
22/09/23Segue »
Scuola, la denuncia del Sindacato: «Politica assente»
L'intervista - Alba Caridi, segretaria generale: «Ad ogni inizio anno si ripresentano i soliti nodi». Priorità: personale insufficiente, dirigenti reggenti, rinnovo del contratto. «Saremo negli istituti per incontrare i lavoratori e poi a Roma il 7 ottobre» -
17/11/23Segue »
«Non bastano un tetto
Nicolò Govoni al Filo: «C’è bisogno di tempo, impegno, insegnanti preparati e motivati». Non solo Sud del mondo, il metodo educativo di Still I Rise in Italia dal 2025
e un muro a fare scuola»
-
28/03/25 13:05Segue »
Se le città crescono
Nuovo appuntamento con la rubrica Pillole di Festival
intorno agli alberi -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.