Per i Negozi storici: Osteria del Naviglio a Bettenesco
Presentazione doppia, per un locale che, da tradizionale feudo della cucina cremonese, si sta trasformando in pizzeria con orizzonte sui piatti etnici. Armando Bonazzoli, ormai in pensione da parecchi anni, parla ancora con grande passione della sua trattoria e delle soddisfazioni che ha incamerato in quarant’anni di attività:
«Il nostro menù è sempre stato quello tradizionale cremonese: marubini, lasagne e tutto il resto sino ai classici lessi. Il mercoledì, giorno di mercato a Cremona, è sempre stato il nostro giorno forte e una delle maggiori soddisfazioni è stata quella che numerosi clienti affezionati non ordinavano le portate ma si facevano servire in base ai miei consigli e alla disponibilità della cucina. Oltre a mia moglie Franca, donna davvero infaticabile, ho avuto un grandissimo aiuto da mia mamma Disolina che, pur non essendo più giovane, svolgeva qualsiasi lavoro in cucina con precisione e assoluta dedizione: non saprei proprio calcolare il numero di galline e faraone che ha spennato e pulito in quegli anni. Ma mi hanno dato un grande mano anche le mie figlie Stefania e Silvia che, ancora bambine, quando rientravano da scuola appoggiavano la borsa e passavano dietro il bancone e, per fare i caffè, dovevano usare le casse d’acqua vuote come sgabello per poter raggiungere i pomoli della macchina»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema -
Cremona 12/04/24Segue »
Ore 3.30, il primo caffé
Per la rubrica dedicata ai Negozi Storici, il Bar L'Oasi del Migliaro
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.