La cultura come motore dello sviluppo sociale ed economico del territorio e del Paese. A questo tema abbiamo dedicato il focus del numero di Mondo Padano, uscito la settimana scorsa, analizzando quanto si sta facendo in provincia di Cremona e nella nostra città, a partire da una nuova iniziativa, “Cremona Contemporanea - Art Week” che ha riscosso grande successo, una riuscita contaminazione fra moderno e antico capace di attirare molte persone (e molti giovani) in quei luoghi storici che rappresentano il simbolo del nostro passato, uno straordinario patrimonio da valorizzare anche attraverso formule innovative. Di queste tematiche continuiamo a parlare oggi con l’assessore regionale Francesca Caruso, partendo dalla recente iniziativa “InnovaCultura”, un nuovo bando da 6,8 milioni di euro per sostenere l’innovazione del settore culturale. «È il nostro primo strumento di questa Legislatura - spiega l’assessore Caruso - e a questa prima edizione, da 6 milioni di euro di risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale ne seguirà una seconda, per un totale di 15 milioni. La cultura deve rivestire un ruolo sempre più centrale, e il sistema culturale lombardo dovrà continuare il suo percorso di innovazione per restare competitivo e per continuare a generare valore aggiunto». L’obiettivo del Pirellone è «supportare istituti e luoghi della cultura per favorire nuove competenze tecnologiche e un ripensamento delle proprie attività, da sviluppare in chiave innovativa». Un obiettivo strategico che vede la Regione impegnata a supporto dell’intero territorio lombardo, fra cui Cremona: «Il nostro sostegno è forte e consolidato nel tempo. Il percorso per il riconoscimento Unesco della liuteria come patrimonio immateriale dell’umanità è stato fatto insieme, come storico è il sostegno alle produzioni del teatro Ponchielli». E, guardando al futuro, Caruso esprime un desiderio: «Mi piacerebbe che in una città a misura d’uomo come è Cremona si sperimentasse qualche iniziativa in cui la cultura diventa strumento di riscatto, soprattutto per i giovani»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 29 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/06/23Segue »
«Passato e futuro, insieme»
Intervista all'ex ministro della Cultura, Alberto Bonisoli, sulla forza della proposta culturale in Italia, in Lombardia e a Cremona -
Cremona 16/06/23Segue »
«Perché Monteverdi è contemporaneo»
Intervista al Sovrintendente del Ponchielli, Andrea Cigni: «Identità musicale da esportare: ci vuole coraggio!» -
Cremona 16/06/23Segue »
Turismo in città: è "mordi e fuggi"
La ricerca sui flussi in questi primi mesi del 2023. Futuro: ci sarà un gestore unico? -
Cremona 16/06/23Segue »
«Biglietto museale unico entro il 2024»
Intervista all'assessore alla Cultura, Luca Burgazzi: «Abbiamo afflussi molto alti anche nei teatri» -
Cremona 16/06/23Segue »
«Essere formati e comunicare bene»
Intervista a don Gianluca Gaiardi, responsabile Beni Culturali Ecclesiastici sulle proposte culturali della Diocesi di Cremona -
Cremona 16/06/23Segue »
«Sì, l'aria è entrata»
Intervista a Marco Turati sull'ottava edizione del P.A.F.: «Sontuosa, record superati. A 60 anni voglio ancora cambiare il mondo» -
Cremona 16/06/23Segue »
Immaginari speciali per un pubblico sempre più vasto
Intervista a Rossella Farinotti, curatrice di Art Week: già al lavoro per la seconda edizione -
23/06/23Segue »
Turismo sempre più “sostenibile”
Intervista al prof. Massimo Scaglioni, direttore del CeRTA dell’Università Cattolica: Italia in vantaggio per la cultura, ma deve migliorare sulla dimensione ambientale
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.