La cultura non rappresenta solo un valore aggiunto per il nostro territorio, ma un motore preziosissimo per il suo sviluppo. A dirsene convinto, è don Gianluca Gaiardi, responsabile dell’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici.
Cultura, quanto può esser motore per lo sviluppo del nostro territorio?
«La cultura va fatta bene e promossa in modo corretto, specie su un territorio quale quello diocesano, che non corrisponde necessariamente a quello della provincia. La gente sempre più si sposta dalle grandi città – Milano, Firenze, Venezia, Roma,… -, ormai ingolfate dal turismo di massa, e viene a cercare una cultura del passato e, perché no, anche del presente non dico “di nicchia”, ma sicuramente più interessante e più curiosa».
Questo presuppone una capacità di lettura ed interpretazione non indifferente da parte del pubblico…
«Sì, sicuramente servono una preparazione ed una formazione alla lettura, che non si fermino a semplici slogan. Però non è sempre facile e non è per nulla scontato, un po’ perché ormai viviamo nell’era dei social, dove tutto ci viene propinato in una frase, magari un po’ svilente; d’altro lato, gli stessi social consentono tuttavia di arrivare a molti in modo capillare. In buona sostanza, bisogna saper fare comunicazione».
Quali iniziative potrebbero essere assunte, a Suo giudizio, per rendere Cremona più attrattiva?
«Come Museo diocesano ci stiamo molto concentrando sulla possibilità non solo di promuovere la collezione permanente del Museo, ma anche diverse mostre temporanee, che per noi rappresentano un valore aggiunto fondamentale, per puntare ad affezionare la “nostra” gente, quella del nostro territorio. Sicuramente lo facciamo non da soli, bensì in collaborazione con altri istituti di cultura come la Pinacoteca, con cui stiamo pensando ad una futura mostra, prevista per settembre, sul Vertua, paesaggista ottocentesco per noi decisamente importante. Fare e promuovere cultura rende fondamentale un discorso di sinergia con altre realtà. Per questo, come Museo diocesano, siamo subito entrati nel Sistema Museale della città».
Altre iniziative già in programma?
«Abbiamo attualmente ancora in Museo la mostra su Giulio Campi, che consente, dopo l’intervento della Scuola di Restauro di Botticino, la restituzione degli affreschi della chiesa di S. Maria delle Grazie di Soncino. Poi stiamo lavorando a (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 22 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/06/23Segue »
«Sì, l'aria è entrata»
Intervista a Marco Turati sull'ottava edizione del P.A.F.: «Sontuosa, record superati. A 60 anni voglio ancora cambiare il mondo» -
Cremona 16/06/23Segue »
Turismo in città: è "mordi e fuggi"
La ricerca sui flussi in questi primi mesi del 2023. Futuro: ci sarà un gestore unico? -
20/06/23Segue »
«Musei? "Dissacrarli" per renderli più vicini alla gente comune»
Intervista a Stefano Karadjov, direttore dei Musei di Brescia dal 2019 -
Cremona 20/06/23Segue »
«Cultura come cura»
Intervista a Nadia Ghisalberti, assessocre alla Cultura del comune di Bergamo, sulle proposte culturali che ne hanno fatto la Capitale della cultura 2023 (insieme a Brescia) -
22/06/23Segue »
Riscatto sociale
L'intervista - L’assessore regionale Francesca Caruso, indica le azioni in campo per la Cultura, «il migliore antidoto contro il disagio, soprattutto quello dei giovani» -
23/06/23Segue »
Turismo sempre più “sostenibile”
Intervista al prof. Massimo Scaglioni, direttore del CeRTA dell’Università Cattolica: Italia in vantaggio per la cultura, ma deve migliorare sulla dimensione ambientale
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.