In attesa di elaborare il Piano per lo sviluppo turistico di Cremona, previsto per settembre, il team della Cattolica ha fornito mercoledì i primi dati della sua ricerca e ha dato alcune indicazioni di fondo. I dati sono attuali, riferibili agli ultimi ponti e proiettati a fine estate grazie alle prenotazioni. Non sono ancora dati completi perché non tutte le risposte delle 5 mila schede distribuite ai turisti sono state catalogate. Una, però, risulta già chiara: su 100 turisti solo 19 si fermano a pernottare in città, dato che conferma l’impressione di un turismo “mordi e fuggi”. C’è poi un campione di 200 giovani e 80 operatori turistici che dà altri elementi di valutazione.
Il responsabile del team della Cattolica, il professor Paolo Rizzi, ha fatto due rilievi: c’è un trend di crescita positiva in un quadro di intensità turistica bassa. Per capirci, se il turismo incide per il 30 per cento in Croazia e per il 20 per cento in Trentino, a Cremona arriviamo al 5-6 per cento. C’è quindi ampio margine di miglioramento e lo strumento decisivo potrebbe essere questo Piano strategico turistico, affiancato da un Osservatorio permanente che continui a raccogliere dati. Stefano Soglia, collaboratore della Cattolica, oltre ai primi dati, ha fornito un’indicazione di fondo: occorre che il turismo cremonese sia gestito da una sola organizzazione: una fondazione, una società in house. Poi, naturalmente, occorre che il budget di cui disporrà, sia correlato agli obiettivi.
Ci sarà anche una card che, nelle previsioni, potrebbe fornire più informazioni ed anche essere d’aiuto nella ricerca di un parcheggio.
Curioso l’esperimento delle visite a sorpresa a Cremona: un turista low cost olandese, un cicloturista, una mamma con bambino nel fine settimana. Dai 3 soggetti è stata riscontrata una cortesia di fondo tra gli operatori, ma quello più in difficoltà è stato il turista olandese, alla ricerca di percorsi sostenibili per i quali la città non è probabilmente ancora attrezzata. «Ci siamo interessati al numero dei turisti - ha spiegato Soglia - ma anche alla loro capacità di spesa individuale. Per questo l’obiettivo è (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 22 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 16/06/23Segue »
«Sì, l'aria è entrata»
Intervista a Marco Turati sull'ottava edizione del P.A.F.: «Sontuosa, record superati. A 60 anni voglio ancora cambiare il mondo» -
Cremona 16/06/23Segue »
Immaginari speciali per un pubblico sempre più vasto
Intervista a Rossella Farinotti, curatrice di Art Week: già al lavoro per la seconda edizione -
Cremona 16/06/23Segue »
«Successo di ritmi e colori»
CremonaJazz. Codazzi: «Concerti tuttisold out, presenze da città diverse» -
Cremona 16/06/23Segue »
«Passato e futuro, insieme»
Intervista all'ex ministro della Cultura, Alberto Bonisoli, sulla forza e le prospettive della proposta culturale italiana, lombarda e cremonese -
Cremona 16/06/23Segue »
«Biglietto museale unico entro il 2024»
Intervista all'assessore alla Cultura, Luca Burgazzi: «Abbiamo afflussi molto alti anche nei teatri» -
Cremona 16/06/23Segue »
«Essere formati e comunicare bene»
Intervista a don Gianluca Gaiardi, responsabile Beni Culturali Ecclesiastici sulle proposte culturali della Diocesi di Cremona -
20/06/23Segue »
«Musei? "Dissacrarli" per renderli più vicini alla gente comune»
Intervista a Stefano Karadjov, direttore dei Musei di Brescia dal 2019 -
Cremona 20/06/23Segue »
«Cultura come cura»
Intervista a Nadia Ghisalberti, assessocre alla Cultura del comune di Bergamo, sulle proposte culturali che ne hanno fatto la Capitale della cultura 2023 (insieme a Brescia) -
22/06/23Segue »
Riscatto sociale
L'intervista - L’assessore regionale Francesca Caruso, indica le azioni in campo per la Cultura, «il migliore antidoto contro il disagio, soprattutto quello dei giovani»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.