Rendere le aziende sostenibili, rovesciare il luogo comune secondo il quale una produzione debba essere per forza percepita come inquinante. E soprattutto darsi un orizzonte lungo nel pensare a come rilanciare questo Paese: perché per costruire le cose bene, serve il tempo giusto. Sono questi gli elementi citati dal Presidente dell’Associazione Industriali della Provincia di Cremona, Stefano Allegri, in materia di Sostenibilità alla vigilia dell'assemblea dell'Associazione Industriali che si terrà lunedì 19 giugno alle 17.30 presso la Magic Pack di Gadesco Pieve Delmona
Presidente, secondo lei di cosa hanno bisogno le aziende per fare un balzo in avanti verso la Sostenibilità?
«Di un approccio serio al rapporto tra sviluppo e ambiente. La sostenibilità deve essere vissuta come opportunità e non come un onere o un vincolo di legge. È fondamentale perseguire ogni illegalità - penso ai crimini dello smaltimento clandestino di rifiuti nei capannoni dismessi - ma è altrettanto importante promuovere le buone pratiche; politiche che possano garantire un aumento dell’aspettativa di vita e un ambiente più sano, ma anche una riduzione dei costi per l’economia dell’UE»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 22 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/03/23Segue »
"Pane quotidiano"
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”. A Levata di Grontardo sostenibilità declinata a 360 gradi: ingredienti, macchinari, lavoro. Stefano Allegri: «L’anno scorso siamo cresciuti addirittura del 40%, proiezione che verrà confermata quest’anno» -
17/03/23Segue »
Alla ricerca di un percorso... sostenibile
Ospite in tv a Cremona 1, a “Sviluppo & territorio”, Stefano Allegri, Presidente degli Industriali: «Necessari obiettivi raggiungibili se si vuole mantenere un tessuto produttivo in Europa» -
17/03/23Segue »
Patti chiari sulla rivoluzione verde
L'intervista - Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Quando si parla di ambiente, non esiste la possibilità di produrre a impatto zero. Già adesso le imprese europee garantiscono livelli di sostenibilità tra i più alti al mondo» -
12/11/22Segue »
Stefano Allegri: «Ognuno faccia il proprio dovere»
Il Presidente dell'Associazione Industriali indica la rotta che il Paese e il territorio devono seguire: «La transizione non lascia spazio ad approcci dogmatici, egoismi e tatticismi» -
10/11/22Segue »
Transizione
All'assemblea degli industriali importanti spunti di riflessione da parte di Stefano Allegri, Paolo Scaroni e Umberto Galimberti
al futuro, se l'uomo diventa
mero strumento
della téchne -
16/09/22Segue »
Stefano Allegri: «Rischiamo un lockdown energetico»
L'intervista - Il Presidente dell'Associazione Industriali di Cremona lancia l'allarme: «In 12 mesi il costo è aumentato di oltre il 600%. Così non possiamo reggere. Serve subito un tetto al prezzo del gas. Ormai è una questione prioritaria di sicurezza nazionale» -
15/07/22Segue »
In pochissimo tempo, tutto cambia
L'intervista - Stefano Allegri, Presidente dell'Associazione Industriali di Cremona, analizza il quadro economico e le prossime sfide in vista dell’autunno: «Negli ultimi anni abbiamo vissuto una pandemia, lo shock del modello di sviluppo, un conflitto in Europa, una crisi energetica, l’inflazione e la crescita dei costi industriali»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.