Non c’è Cremona senza Monteverdi. E’ venuto il tempo, per la città tutta, di crederci davvero. Il tempo in cui si deve passare dalla fase del riconoscimento delle potenzialità a quella della consapevolezza. E del coraggio. Cremona e Monteverdi, sostiene il Sovrintendente, possono costruire un’identità forte, da esportare grazie al festival, oltre il festival. E, dunque, squillino le trombe, Monteverdi Festival alla quarantesima edizione, si prepara a riempire di musica e spettacoli le prossime due settimane. Un protagonista senza tempo per un programma vario, fatto di proposte tradizionali con musica e opera ma anche di contaminazioni: con il jazz, con le atmosfere del Café Chantant, con le azioni sceniche di una “rockstar punk”, e “diffuso” per la volontà e l’impegno degli organizzatori nel coinvolgere luoghi diversi della città, ogni anno di più. Basterà? Ne abbiamo parlato con Andrea Cigni, Sovrintendente del teatro Ponchielli.
Il Festival Monteverdi è la proposta più “cremonese” del teatro Ponchielli. E’ recente, tra l’altro, la richiesta al Ministero affinché possa diventare Festival di rilevanza nazionale. Ancora oggi, però, il nome di Monteverdi viene associato soprattutto a Venezia e Mantova. Come e dove possiamo migliorare affiinché diventi sempre più “nostro”?
«Direi che il Festival Monteverdi è la proposta più cremonese di Cremona, prima ancora che del teatro Ponchielli. Lo dice la storia della musica. Prima di tutto viene Monteverdi, perché Monteverdi è nostro contemporaneo, compone opere e musica di ascolto semplice e immediato, e per apprezzarle non occorre essere degli specialisti, bastano orecchie e cuore. La proposta più cremonese che rappresenta anche il più grande (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 22 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/06/23Segue »
Innovacultura, assessore Caruso: bando da 6,8 milioni di euro per sostenere l'innovazione del settore culturale lombardo
Regione Lombardia mette in campo InnovaCultura, un nuovo bando da 6,8 milioni di euro per sostenere l'innovazione del settore culturale ... -
Cremona 20/06/23Segue »
«Cultura come cura»
Intervista a Nadia Ghisalberti, assessocre alla Cultura del comune di Bergamo, sulle proposte culturali che ne hanno fatto la Capitale della cultura 2023 (insieme a Brescia) -
22/06/23Segue »
Riscatto sociale
L'intervista - L’assessore regionale Francesca Caruso, indica le azioni in campo per la Cultura, «il migliore antidoto contro il disagio, soprattutto quello dei giovani» -
Cremona 16/06/23Segue »
Berlusconi e Monteverdi
Nuovo appuntamento con L'Altro Violino di Roberto Codazzi
“Grandi Eventi” ma non business
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.