Per la rubrica Le forme del vivere
“E’ futurista nell’arte:
1. – Chi pensa e si esprime con originalità, forza, vivacità, entusiasmo, chiarezza, semplicità, aglità e sintesi.
2. – Chi odia i ruderi, i musei, i cimiteri, le biblioteche, il culturalismo, il professolarismo, l’accademismo, l’imitazione del passato, il purismo, le lungaggini e le meticolosità.
3. – Chi preferisce alla tragedia e al dramma dei teatri silenziosiil caffè – concerto dove i spettatori fumano, ridono, collaborano cogli attori senza solennità, tetraggine e monotonia.
4. – Chi vuole svecchiare, rinvigorire e rallegrare l’arte italiana, liberandola dalle imitazioni del passato, dal tradizionalismoe dall’accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani. “
(da “Che cos’è il Futurismo – Nozioni elementari” di M. (Enzo Mainardi?), Che cosa è il Futurismo? in “La Scintilla arancione + rosso + ultravioletto”, anno I, n. 3, agosto 1925). Iniziare con una citazione non è forse elegante, ma ci immerge immediatamente nei due principali ambienti delle forme del vivere, dei primi decenni del secolo scorso da una parte e del nostro dall’altra. Il tutto passando attraverso il perdono che nella storia l’istituzione pubblica concede al movimento, proponendo una riflessione grazie ad una esposizione.
Che alla Biblioteca Statale il seme di ogni iniziativa sia bibliografico è quasi del tutto ovvio, così come è consequenziale che i significati proposti nascano soprattutto dal libro e dal documento. Un po’ meno scontato che da una mostra di questo ambito disciplinare si disvelino narrazioni e occasioni di dibattito che in sostanza hanno come precipuo oggetto le immagini, ossia le forme che il mondo agognato deve assumere, e la trasposizione in segni delle parole, e ancora la possibile rivoluzione di un universo percettivo che nessun senso trascura. Forse è più facile, per così dire, considerare naturale l’indagine che scava nelle contraddizioni e contrapposizioni che dallo stesso gene si contrastano nel movimentismo politico, nelle sue affermazioni e realizzazioni tutt’altro che chiare nelle affrettate storicizzazioni narrate fino a qualche anno fa.
Tutto questo, e non solo, troviamo in “Scintille futuriste. Storia del futurismo cremonese”, la vivacissima e stimolante mostra che proprio nelle sale della nostra biblioteca è ospitata.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/06/23Segue »
Il primo personal computer
La storia del Compasso d'oro: anno 1981
Si sposano Carlo e Lady D.
Via al decennio della “Democrazia del frivolo” -
Cremona 03/11/23Segue »
I nuovi “impietriti”
Torna la rubrica: Le forme del Vivere
Un tour in città tra sguardi di pietra -
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001 -
Cremona 05/04/24Segue »
Architettura e futuro
Non esiste emarginazione senza la fisicità di un contesto costruito
Nuovo appuntamento con la rubrica Le Forme del Vivere
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.