Lo spartiacque è stato un rimprovero: eccessivo orientamento al cliente. Un colpo di maglio che ha frantumato il muro delle ultime resistenze. «Lì ho deciso. Ho detto: adesso basta, creo un’azienda mia». Silvia Bolzoni lo ha fatto nel 2003, a 42 anni, mollando un impiego sicuro ma che le stava stretto in termini umani: vendere tanto e subito, mettendo il guinzaglio alla sua innata disponibilità verso chiunque, acquirenti compresi. La storia è nota, Bolzoni l’ha già raccontata in occasione di premi e riconoscimenti conferiti alla sua Zeta Service, realtà che si occupa di consulenza del lavoro, payroll, consulenza HR, talent acquisition. Meno noto è il fatto che, all’epoca, il marito Valentino fosse disoccupato da poco e, nonostante i due figli a carico, non abbia tentato nemmeno un istante di dissuadere la moglie dal lanciarsi in un’impresa che, oggi, sta facendo scuola. Vent’anni dopo, Zeta Service conta 400 collaboratori (Bolzoni non ama – e non usa – il termine “dipendenti”) distribuiti in dieci sedi in tutta Italia. Numeri che sono figli di una crescita costante che non pare interrompersi.
Il segreto? Più di uno, e Bolzoni ne rivela due: welfare aziendale spinto al massimo e l’80% del personale formato da donne.
«Le sembrerà eccessivo – dice Silvia – ma mi creda: la figura femminile è per sua natura più portata al “servizio”, all’ascolto, all’empatia, al mettersi nei panni dell’altro, tutti elementi indispensabile nel lavoro che facciamo. Non nego che anche gli uomini vivano queste dimensioni, per carità...». Poi, sorridendo, aggiunge: «Siamo certificati con la parità di genere e abbiamo avuto punteggi lusinghieri, ma qualcosa in meno del previsto: le nostre “quote azzurre” sono troppo poche».
Trend delle nascite sempre in calo: dicono che si possa invertire, anche, con politiche di welfare aziendale. Voi cosa offrite?
«Mettersi nei panni di chi lavora con te è essenziale. L’ho fatto da subito e ne sono nati servizi e benefit per conciliare vita privata e vita lavorativa. E continuiamo a farlo. Per esempio abbiamo un maggiordomo in ogni sede che ci aiuta nelle attività come lavaggio auto, cambio gomme o fare la spesa. E una flessibilità massima. Non abbiamo un orario di entrata e di uscita. Il lavoro è valutato sul raggiungimento dei risultati non sul tempo di presenza in ufficio».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 08 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/06/23Segue »
«Attenti a ciò che abita nel cuore»
Intervista a Monica e Luca Maffi, genitori di 7 figli: «Si può anche con pochi soldi, ma con tanto aiuto ricevuto» -
Cremona 02/06/23Segue »
«Fiducia o calcolo?»
Alberto Rigolli, ginecologo, sul calo delle nascite: «Educhiamo di più al valore della vita» -
Cremona 02/06/23Segue »
Nidi e Infanzia: Cremona ricettiva oltre la media
Intervista all'assessore all'Istruzione del comune di Cremona, Maura Ruggeri -
Cremona 02/06/23Segue »
«Se il figlio è solo un costo»
Intervista a Francesco Belletti, sociologo: «Le misure per le famiglie? Devono essere strutturali» -
Cremona 02/06/23Segue »
Media nascituri in provincia: 1,3. In tre anni 4.500 persone in meno
I dati su demografia e tasso di fecondità nel nostro territorio -
Cremona 02/06/23Segue »
«Prima realizzarmi, poi fare famiglia»
Conciliazione lavoro-famiglia. Parlano i giovani (1). Gaia Lando, iscritta al Politecnico -
Cremona 02/06/23Segue »
«Non rinuncio all'una e nemmeno all'altra»
Conciliazione lavoro-famiglia. Parlano i giovani (2). Vittoria Malaman, iscritta al Politecnico
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.