È di queste ultime settimane il rincorrersi di voci riguardanti la carne e in particolare la carne sintetica, che più correttamente si dovrebbe definire “coltivata”. Il tema ha una sua ragion d’essere, purché lo si faccia su basi obiettive e non già da “tifosi”. Per questo proverò a puntualizzare alcuni concetti, non tanto per convincere i “tifosi”, ma piuttosto per fornire criteri utili a chi voglia esercitare la propria capacità di discernimento.
La carne e il suo ruolo per la salute
Viviamo in un’epoca che reputa la salute un diritto e l’OMS la definisce come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”, ma spesso si dimentica che una sua componente essenziale è l’alimentazione (nutrizione) che per sé può avere effetti negativi tanto per eccessi, quanto per carenze. In particolare, per la carne sono note entrambe le situazioni: i) soprattutto le malattie degenerative (diabete, malattie cardio-vascolari, cancro ecc.) da eccesso nei Paesi ad Alto Reddito (PAR); ii) sintomi di stentato sviluppo, anemia, sarcopenia ecc., soprattutto nei Paesi a Basso Reddito (PBR), perché in suo difetto sono frequenti le carenze di aminoacidi essenziali, ferro e vitamine-B12 ecc.
Quindi, nel giudizio sul consumo di carne è anzitutto necessario evitare eccessi, ma prevederne un consumo appropriato, ovunque e per tutti; ciò implica l’allevamento di un adeguato numero di animali con finalità specifica, oppure l’uso di quelli a fine carriera, se lo scopo primario è diverso (latte, uova, lavoro, trasporti ecc.). Tuttavia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 11 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/05/23Segue »
Accordo verbale o contratto, “pacta sunt servanda”
Giovanni Cervi Ciboldi, imprenditore zootecnico, analizza i risvolti della tumultuosa trattativa sul prezzo del latte: «Il valore dell’agroalimentare italiano - si pensi ad esempio al Grana Padano - va riconosciuto e remunerato adeguatamente» -
08/12/23Segue »
Stop ai cibi artificiali
Coldiretti: «Approvata la legge, ora la battaglia si sposta in Europa. Qualità, salute e Made in Italy da tutelare»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.