La più nota è la legge 104/92 ovvero la cosiddetta «legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili», che regola le agevolazioni lavorative, quelle per i genitori e quelle fiscali. Poi c’è l’indennità di accompagnamento e di frequenza per chi venga riconosciuto invalido al 100%. I più ferrati in materia conoscono magari anche la «Misura B1 per il sostegno alla disabilità gravissima» con l’erogazione di buoni mensili e la «Misura B2 per il sostegno alle persone in condizione di disabilità grave e di non autosufficienza», con interventi di sostegno e supporto, per garantirne la piena permanenza al proprio domicilio.
Ma le normative vigenti relative a questo delicato ed importante comparto sono, in realtà, tantissime, almeno una sessantina. Lo Spi-Sindacato Pensionati Italiani della Cgil ha messo a punto tre anni fa un validissimo «Quaderno dei diritti del cittadino per l’accesso ai servizi socio-sanitari lombardi», che in 154 pagine riepiloga tutto, dal Servizio Assistenza Domiciliare all’Assistenza Domiciliare Integrata, dalle dimissioni protette alle cure domiciliari, dall’invalidità civile alla cronicità… E non mancano indicazioni specifiche per diabetici, dializzati, malati di Alzheimer ed oncologici. Riassumere un simile ginepraio di regole nazionali, regionali, in alcuni casi addirittura municipali, tra codici e codicilli, è praticamente impossibile.
Per questo lo Spi-Cgil, che conta 18 mila cremonesi iscritti ed un centinaio di sportelli in tutta la provincia, offre un’importante attività di ascolto e di indirizzo alle persone anziane, fragili e disabili ed ai loro familiari, come spiega Palmiro Crotti, a lungo membro della Segreteria Spi, dove oggi è volontario con delega sul settore socio-sanitario. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/23Segue »
Disabilità, assessore Lucchini: bene il Governo, inclusione lavorativa garantisce autonomia e dignità
"Un segnale importante che rafforza i percorsi di inclusione sociale e lavorativa per le persone con disabilità e che garantisce continuità delle ... -
Cremona 28/04/23Segue »
«Accessibilità universale,
A Proposito di Diritti, ritorna con l'intervista al Ministro Alessandra Locatelli
serve un’accelerata» -
Cremona 28/04/23Segue »
«Con un click, accesso a tutti i servizi»
Il progetto di Comune, Cattolica, Politecnico e Sol.Co.: su un’unica piattaforma le informazioni sulle misure per anziani e fragili
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.