serve un’accelerata»
Disabilità e “adeguati livelli di vita e protezione sociale”. E’ questo il tema che affrontiamo all’interno della rubrica mensile “A proposito di diritti”, realizzata insieme ad Anffas Cremona Aps. Ad approfondire con noi il tema dell’articolo 28, Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità nel Governo Meloni.
Ministro Locatelli, uno degli organismi più importanti che tutela le condizioni di vita delle persone con disabilità in Italia è l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Come funziona?
«L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito dalla legge 3 marzo 2009, n. 18, ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità. In particolare, si occupa di promuovere l’attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e di predisporre un programma di azione per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, in attuazione della legislazione nazionale e internazionale. É mia intenzione valorizzare il ruolo che l’Osservatorio ha, rendendolo uno strumento sempre più flessibile e rapido nel dare le risposte che le persone con disabilità e le loro famiglie attendono. L’obiettivo è di renderlo un organo più autorevole, efficiente e quindi anche più efficace. Entro settembre procederò con le nuove nomine e con l’istituzione dei 5 gruppi di lavoro che avranno il compito di rivalutare e completare il Nuovo Piano Nazionale per le Disabilità, che da quest’anno abbiamo reso triennale, in linea con le programmazioni di molte misure e azioni, e che verrà emanato con Decreto del Presidente della Repubblica».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/05/23Segue »
Disabilità, assessore Lucchini: bene il Governo, inclusione lavorativa garantisce autonomia e dignità
"Un segnale importante che rafforza i percorsi di inclusione sociale e lavorativa per le persone con disabilità e che garantisce continuità delle ... -
Cremona 28/04/23Segue »
«Patrimonio umano e sociale»
Intervista a Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità
e Pari opportunità di Regione Lombardia: «Riuscire a sostenere chi cura valorizza il sistema e la vita di ogni cittadino» -
Cremona 28/04/23Segue »
«Infermieri e Oss: ne servono di più»
Anna Facchini (Cosper): «La nostra attività è in crescita, ma le richieste sono sempre alte» -
Cremona 28/04/23Segue »
«Districarsi non è facile. Meglio chiedere un aiuto»
Intervista a Palmiro Crotti, a lungo membro della Segreteria Spi, dove oggi è volontario con delega sul settore socio-sanitario, sulle misure a disposizione delle famiglie con soggetti fragili -
Cremona 22/09/23Segue »
«Bloccare il ciclo vizioso
Con Anffas Cremona APS per la rubrica "A proposito di diritti...." l'art. 32
tra povertà e disabilità» -
Cremona 28/04/23Segue »
«Con un click, accesso a tutti i servizi»
Il progetto di Comune, Cattolica, Politecnico e Sol.Co.: su un’unica piattaforma le informazioni sulle misure per anziani e fragili
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.