Post-millenials, Digitarians o Zoomers: sono i nomi per i nati a partire dal 1997. È detta più comunemente “generazione Z”, come il titolo del primo appuntamento ufficiale promosso dall’Associazione Industriali di Cremona Stefano Rossi, neoeletto presidente del Gruppo Giovani, riflette a tutto campo sulla situazione del nostro territorio e del nostro Paese, partendo proprio dalle esigenze delle nuove generazioni.
Dottor Rossi, quali saranno le priorità del suo mandato?
«In qualità di presidente mi impegnerò per far crescere i giovani imprenditori dell’associazione. Punteremo molto su quelli che riteniamo essere i due motori del presente: l’innovazione e la sostenibilità, parole chiave che dopo i ricambi generazionali stanno diventando sempre più prioritarie per le startup».
Scuola e formazione: sebbene Cremona stia diventando una città universitaria d’eccellenza, c’è ancora asincronia fra giovani laureati e il mondo del lavoro. Come si può fare per trattenere i giovani sul territorio?
«Cremona, oggi, è in grado di vantare un’offerta universitaria importante e gli ingenti investimenti della Fondazione Arvedi-Buschini sono quantomai lungimiranti. La città sta avendo una visibilità notevole: oltre alla facoltà di Musicologia il salto di qualità più sensibile è arrivato con il distaccamento del Politecnico di Milano e la recente sede dell’Università Cattolica. Il Polo di Santa Monica e il futuro campus dell’ex caserma Manfredini sono importantissimi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 27 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/09/23Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
21/04/23Segue »
Le civiltà finiscono con la crisi demografica, questo è il problema
Matteo Renzi spiega perchè la prova più difficile per l’Italia è la denatalità -
21/04/23Segue »
La sfida: non subire, ma gestire i cambiamenti
La tavola rotonda: Buzzella, Pagliaro e Tiraboschi “interrogati” da Sofri sulle dinamiche in atto. Distanze culturali e differenze fra generazioni da ridurre, orientamento e investimenti da realizzare -
21/04/23Segue »
Gli studenti chiedono più servizi, esperienze lavorative e di conoscere le opportunità (anche sul territorio)
Chiara Ferrari presenta i risultati dell’indagine realizzata in collaborazione con ’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona e Piacenza, il Politecnico di Milano, l’Informagiovani del Comune di Cremona e l’Istituto Toniolo di Cremona. -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
01/03/24Segue »
«Competenti, ma anche creativi»
William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.