L’agricoltura cremonese tra impegni, battaglie e traiettorie di futuro. Abbiamo incontrato Paola Bono, dal 1 settembre 2020 direttore della Federazione Coldiretti Cremona, per parlare di queste tematiche.
Dottoressa Bono, qual è la situazione per l’agricoltura e la zootecnia in provincia di Cremona?
«La provincia di Cremona vanta un’agricoltura e una zootecnia d’eccellenza. Siamo la provincia in cui si munge oltre l’11% del latte prodotto in Italia, e che assicura circa il 18% della produzione nazionale di Grana Padano. Anche la suinicoltura, la zootecnia da carne, l’avicoltura sono da primato. Così come, in campo, la produzione di cereali e di pomodoro da industria. La nostra provincia si estende per 177.057 ettari e, di questi, la superficie agraria utilizzata arriva a 135.494. Se aggiungiamo boschi e altri terreni, arriviamo a una “superficie agraria e forestale” di ben 152.566 ettari. Già questi dati evidenziano il valore dell’agricoltura nella provincia di Cremona. Gli agricoltori sono coloro che vivono, valorizzano, custodiscono il territorio. Ma questo patrimonio - di natura, lavoro, prodotti - va difeso da tante minacce. Dalla difficoltà di vedere equamente remunerate le produzioni. Dalla crisi idrica con le sue drammatiche conseguenze. Dall’invasione di selvatici, in primis nutrie e cinghiali. Dai continui attacchi al vero Made in Italy».
Cosa ne pensa della nuova PAC entrata in vigore a gennaio?
«La presentazione della nuova Politica Agricola Comune è stata oggetto di numerosi incontri con le aziende agricole. Abbiamo dato vita a momenti di informazione e confronto con esperti, per porre le imprese nelle condizioni di compiere le scelte migliori, con il supporto dei nostri uffici. Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Pac...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/05/23Segue »
Accordo verbale o contratto, “pacta sunt servanda”
Giovanni Cervi Ciboldi, imprenditore zootecnico, analizza i risvolti della tumultuosa trattativa sul prezzo del latte: «Il valore dell’agroalimentare italiano - si pensi ad esempio al Grana Padano - va riconosciuto e remunerato adeguatamente» -
14/04/23Segue »
Santeramo (CIA): «Ottenuti risultati eccellenti, ma costi di produzione e clima preoccupano»
Presentato il rapporto “Il sistema agro-alimentare della Lombardia” -
08/12/23Segue »
Stop ai cibi artificiali
Coldiretti: «Approvata la legge, ora la battaglia si sposta in Europa. Qualità, salute e Made in Italy da tutelare»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.