Allevamenti e gas serra: la soluzione c’è. Mercoledì 5 aprile, a Milano, “SOP - Save Our Planet” ha presentato una ricerca scientifica che conferma l’efficacia delle sue soluzioni per ridurre fino all’80% le emissioni di gas serra dei vasconi di stoccaggio del liquame, tra i principali responsabili del rilascio in atmosfera di metano e anidride carbonica da parte degli allevamenti.
Lo studio, promosso dall’Università di Milano e pubblicato sulla rivista scientifica Sustainability (MDPI), ha dimostrato che l’aggiunta dell’additivo SOP LAGOON nel liquame stoccato nei vasconi riduce dell’80% la produzione di metano e del 75% quella di anidride carbonica. Pertanto, l’allevamento dei ruminanti può fare la sua parte nella riduzione rapida della produzione di gas serra, senza sacrificare la produzione di cibi come il latte e la carne, così preziosi per il benessere delle persone.
L’agricoltura e l’allevamento sono settori strategici per l’economia italiana e per il benessere della popolazione. In Italia sono attive 709.000 aziende agricole e zootecniche (dati riferiti al 2021), che rappresentano il 12% di tutte le imprese del nostro Paese. In generale, l’agroalimentare italiano ha contribuito per il 15% al fatturato della nostra nazione. La sostenibilità sociale, ambientale ed economica del mondo produttivo è tra le principali priorità dell’Unione europea. Il surriscaldamento del pianeta e i cambiamenti climatici conseguenti sono un fatto certo e davanti agli occhi di tutti, ma le soluzioni adottate ancora poche e spesso inconsistenti. Secondo il National Inventory Report 2022 di ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale) il contributo dell’agricoltura italiana alla produzione totale di gas serra è del 9% e la quota derivante dagli allevamenti è pari al 6.5%...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/05/23Segue »
Accordo verbale o contratto, “pacta sunt servanda”
Giovanni Cervi Ciboldi, imprenditore zootecnico, analizza i risvolti della tumultuosa trattativa sul prezzo del latte: «Il valore dell’agroalimentare italiano - si pensi ad esempio al Grana Padano - va riconosciuto e remunerato adeguatamente»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.