Il tema della sostenibilità è ormai da tempo al centro delle agende del mondo politico ed economico, anche in Italia. Nell’intervista rilasciata nel corso del programma di Cremona 1, “Sviluppo & Territorio”, il presidente dell’Associazione industriali di Cremona, Stefano Allegri, ha dato una definizione di sostenibilità: “Significa consegnare il mondo come lo abbiamo trovato o addirittura con alcuni miglioramenti”. Una sfida davvero complessa, considerando il ricorso alle risorse naturali e l’emissione di alcuni inquinanti per produrre i beni ed i servizi necessari per la nostra vita. Eppure, si tratta di una sfida possibile, come dimostrano i sensibili miglioramenti ottenuti rispetto ad alcuni decenni fa, soprattutto in ambito europeo.
Il mondo imprenditoriale italiano, e lombardo in particolare, ha accettato di compiere un percorso virtuoso ormai da diversi anni, tanto che sono sempre più numerose le imprese che pubblicano il proprio “bilancio di sostenibilità”. Uno strumento utile per comprendere il valore sociale delle aziende all’interno del contesto in cui operano.
Il cambiamento culturale che ha investito anche il nostro Paese ha creato una nuova sensibilità che si riflette anche nelle scelte dei consumatori e, di conseguenza, nelle decisioni delle imprese anche al di là delle convinzioni dei singoli imprenditori.
Certo, occorre accelerare, perché i segnali che arrivano dal pianeta sono sempre più preoccupanti: ne sanno qualcosa gli agricoltori della pianura padana. Ma questa accelerazione deve essere concreta e non ideologica, deve convincere più che imporre. Per questo le recenti decisioni del Parlamento europeo relative allo stop ai motori diesel dal 2035 e al passaggio delle abitazioni alla classe energetica “D” entro il 2033 generano qualche perplessità. Sul metodo più che sugli obiettivi condivisibili. Alcuni processi richiedono necessariamente tempi lunghi ed una programmazione che tenga conto di tutte le conseguenze, altrimenti si creano problemi ben più gravi rispetto ai benefici ricavati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/11/22Segue »
L'impresa genera valore e ricchezza
Ospite in tv a Cremona 1 il presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, Stefano Allegri: «Essere ottimisti vuol dire trovare una soluzione: dobbiamo immaginare e progettare il futuro» -
12/11/22Segue »
Stefano Allegri: «Ognuno faccia il proprio dovere»
Il Presidente dell'Associazione Industriali indica la rotta che il Paese e il territorio devono seguire: «La transizione non lascia spazio ad approcci dogmatici, egoismi e tatticismi» -
16/09/22Segue »
Stefano Allegri: «Rischiamo un lockdown energetico»
L'intervista - Il Presidente dell'Associazione Industriali di Cremona lancia l'allarme: «In 12 mesi il costo è aumentato di oltre il 600%. Così non possiamo reggere. Serve subito un tetto al prezzo del gas. Ormai è una questione prioritaria di sicurezza nazionale» -
16/06/23Segue »
La sostenibilità richiede tempo
Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Dalla qualità dell’aria agli imballaggi, le proposte della Commissione Europea contengono una serie di criticità da non sottovalutare e che ci preoccupano molto». -
15/07/22Segue »
In pochissimo tempo, tutto cambia
L'intervista - Stefano Allegri, Presidente dell'Associazione Industriali di Cremona, analizza il quadro economico e le prossime sfide in vista dell’autunno: «Negli ultimi anni abbiamo vissuto una pandemia, lo shock del modello di sviluppo, un conflitto in Europa, una crisi energetica, l’inflazione e la crescita dei costi industriali»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.