Disabilità e diritto al “Lavoro e occupazione”. Questa settimana è questo il tema che affrontiamo all’interno della rubrica mensile “A proposito di diritti”, realizzata insieme ad Anffas Cremona Aps. L’articolo 27, in particolare, stabilisce che gli “Gli Stati Parti riconoscono il diritto al lavoro delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri; segnatamente il diritto di potersi mantenere attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità alle persone con disabilità. Gli Stati Parti devono garantire e favorire l’esercizio del diritto al lavoro, anche a coloro i quali hanno subito una disabilità durante l’impiego, prendendo appropriate iniziative anche attraverso misure legislative...”.
Per approfondire l’argomento ci siamo rivolti a Laura Delfino, Amministratice unica di “Sbrisolaut” e referente di Spazio Autismo di Sol.co Mantova.
Laura, che rapporto c’è ad oggi tra le persone con disturbi nel neurosviluppo e il mondo del lavoro in Italia?
«Oggi si stimano in Italia circa 600
mila persone nello spettro, sicuramente un numero sottostimato. Queste persone sono largamente escluse dal mondo del lavoro e si parla di un 90% di disoccupazione. Le ragioni sono da trovare prevalentemente nella scarsa conoscenza delle reali caratteristiche dell’autismo e negli stereotipi che ne conseguono. In particolare, nel territorio mantovano mi sono accorta che per l’autismo si stanno predisponendo tanti “luoghi speciali” che sappiano accogliere la diversità ma non includerla. Questo, nonostante i buoni propositi, crea forme di esclusione prevalentemente nei luoghi di lavoro, sicuramente ancora impreparati ad accogliere nei propri sistemi persone con un neuro- funzionamento diverso come l’autismo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/09/23Segue »
«Bloccare il ciclo vizioso
Con Anffas Cremona APS per la rubrica "A proposito di diritti...." l'art. 32
tra povertà e disabilità»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.