E’ psicologo e psicoterapeuta. Lavora a Milano, ma ha già tenuto conferenze in tutta Italia ed anche all’estero. Ha scritto molti libri, saggi ed articoli su svariate riviste. È il dottor Roberto Marchesini. Ha cercato d’interpretare la condizione esistenziale contemporanea con testi come «Mio Dio, che ansia!» e con seminari online come «Le dipendenze secondo san Tommaso d’Aquino». Ma oggi si può parlare di dipendenza digitale? Ed il cosiddetto metaverso può indurla? Lo abbiamo intervistato.
Metaverso: che giudizio dare?
«Siamo di fronte ad un’irrealtà. Il mio giudizio è assolutamente negativo in merito. Per diversi motivi. Innanzi tutto, il Metaverso porta con sé tutti i problemi degli strumenti tecnologici, device o schermi, come li chiamano gli esperti. Ciò vuol dire un’esposizione protratta a colori e luci forti, peraltro in orari inappropriati come il mattino e la sera. Questo cambia il ritmo sonno-veglia, soprattutto in bambini, pubescenti e adolescenti. I sintomi conseguenti sono molto simili a quelli della tendenza depressiva ovvero difficoltà nell’addormentarsi e poi nell’alzarsi al mattino, irritabilità, problemi nella socializzazione, sovrappeso. Non solo: l’utente viene posto di fronte ad una realtà parallela ed alternativa a quella in cui vive, il che rende questo un modo molto semplice per non affrontare i problemi, creandone in realtà di nuovi. Quando lavoravo nei Servizi Sociali, avevamo promosso un incontro con altri psicologi ed assistenti sociali del Distretto. (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 16 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/05/23Segue »
«Purché sia di tutti»
L'intervista - Paolo Aramini riflette sulle implicazioni e sull’impatto della realtà aumentata e virtuale in vista dell’evento del 25 maggio sul Metaverso -
02/06/23Segue »
“METAVERSO - realtà o finzione?”
A Crema il convegno promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Cremona. Due le incognite fondamentali: il rispetto della privacy e la proprietà dei dati
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.