Il Metaverso è il futuro di internet? Davide Uberti, 32 anni, cremonese, product manager, da un paio d’anni sta lavorando su Metaverso e dintorni. Risponde con cautela: «Sì, forse sì. In questo momento è una domanda che si stanno ponendo tutti. Ma è necessario che ci sia un solo Metaverso, riconosciuto e non Microversi non collegabili tra loro. La mia impressione è che Zuckerberg abbia lanciato un sasso, buttato l’idea, ma non sia ancora pronto a farlo decollare. Il lancio promozionale del suo Metaverso ha creato una grande aspettativa che però è destinata a scemare se non ci saranno sviluppi concreti. Un passo importante, comunque, è di aver creato un forum con le diverse aziende del settore nella lodevole intenzione di costruire un Metaverso condiviso. Al momento, restano iniziative diverse tra loro e non conciliabili».
Il Metaverso non è solo tridimensionale, giusto?
«Giustissimo. Credo Tik Tok sia già Metaverso con milioni di giovani che si filmano, si confrontano, si scambiano esperienze. I social si evolvono, quello che immagino è che presto anche sul Meta e Tik Tok si possano effettuare pagamenti, così come già avviene con WeChat, la mega app cinese. Su Instagram, per ora, non è possibile pagare: esistono degli shop integrati ai profili, ma il pagamento poi avviene attraverso servizi terzi (i soliti payapal o circuiti mastercard)».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 16 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/03/23Segue »
Cattedrale, Battistero e piazza Duomo già venduti
Siamo nel Metaverso Ovr, la piattaforma che ha diviso il mondo in esagoni di 300 metri quadrati l’uno e sta procedendo alla vendita a privati o a fondi d’investimento -
Cremona 10/03/23Segue »
«Le aziende oggi hanno “fame” di conoscere cos’è il Metaverso»
Filippo Mondini, di Pro Cremona, spiega potenzialità e limiti della realtà virtuale -
Cremona 10/03/23Segue »
«Manca ancora un modello unico e condiviso. Questo è solo un embrione»
Il parere: Rudy Bandiera, blogger, dice che «il Metaverso ancora non esiste, in primis quello di Meta» -
19/05/23Segue »
«Purché sia di tutti»
L'intervista - Paolo Aramini riflette sulle implicazioni e sull’impatto della realtà aumentata e virtuale in vista dell’evento del 25 maggio sul Metaverso -
02/06/23Segue »
“METAVERSO - realtà o finzione?”
A Crema il convegno promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Cremona. Due le incognite fondamentali: il rispetto della privacy e la proprietà dei dati
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.