Sono il progetto «Giovani in centro» ed il progetto PINQuA i due interventi, previsti dal Comune di Cremona nell’ambito delle opere di «Rigenerazione urbana», per i quali verranno investiti i primi 30 milioni legati ai fondi del Pnrr, Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, e dell’Unione Europea. A parlarne, è stato lo scorso 9 marzo presso il «Civico81» di via Bonomelli il vicesindaco ed assessore alla Casa, Andrea Virgilio, ospite del Laboratorio «Cremona si può».
Di cosa si tratta, nello specifico? Il primo progetto, «Giovani in centro», riguarda il recupero di spazi importanti del centro storico quali piazza Lodi, piazza Giovanni XXIII, l’ex-Ospedale, l’ex-chiesa di San Francesco, il parco del Vecchio Passeggio e le scuole «San Francesco», «Martini» e «Campi»); il secondo progetto detto PINQuA ovvero Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare, invece, riguarda il quartiere Po ed, in particolare, gli edifici popolari, la scuola «Martiri della Libertà» (futuro polo scolastico «Mario Lodi»), l’ex-fornace Frazzi, i parchi Tognazzi e Sartori ed il comparto lungo il fiume Po. Trattandosi di opere, che andranno a ridisegnare Cremona non solo dal punto di vista abitativo, bensì anche sociale ed aggregativo, per saperne di più, abbiamo intervistato il vicesindaco Virgilio.
Quali criteri vi hanno ispirati nell’immaginare l’utilizzo dei fondi del Pnrr?
«I criteri sono stati dettati dai promotori di questi bandi, che hanno una finalità di carattere sociale. Faccio riferimento soprattutto a quello del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il bando PINQuA, che ha quale elemento centrale il tema relativo alla riduzione del disagio abitativo e insediativo, con particolare riferimento alle periferie. Su questo bando abbiamo individuato il quartiere Po, peculiare perché ha tutte le caratteristiche della periferia con contesti produttivi, aree commerciali, una densità molto vasta e vede la presenza di un numero molto alto di residenti, essendo il secondo quartiere di Cremona per popolazione)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 16 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/03/23Segue »
“A&B” riprende il viaggio nelle scuole!
Al Monteverdi la donazione del volume ai dirigenti delle Primarie del territorio: più voce ai bambini
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.