«Il progetto nasce da un rapporto importante con il territorio. Come Cassa Padana abbiamo grande sensibilità per i territori di Brescia e Cremona. La Banca è legata al territorio, come tutte le banche di credito cooperativo. Lo scorso anno abbiamo cercato di rendere concreto questo progetto, provando ad entrare nel merito dei bisogni delle nostre aziende. Non possiamo porci solamente come fornitori di denaro». Il Dottor Andrea Lusenti è Direttore Generale di Cassa Padana, che ha finanziato cinque delle borse di studio nell’ambito di un progetto che ha portato dodici studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella Silicon Valley, grazie alla partnership con la University of San Francisco: «Abbiamo cominciato a diffondere nelle aziende la possibilità di poter attingere a fonti importanti di finanza alternativa - prosegue Lusenti -. Siamo andati a toccare le maggiori necessità delle nostre aziende. Tra i problemi vi sono quelli di governare temi come sostenibilità e digitalizzazione. Siamo uno degli ultimi Paesi che utilizza la digitalizzazione per migliorare i processi produttivi».
Da dove nasce il rapporto di collaborazione con l’Università Cattolica?
«Siamo venuti in contatto proprio con il corso di formazione in digitalizzazione dell’Università, percorso che condividiamo nella sua essenza e nei valori fondanti. Appena abbiamo saputo di questo progetto, ci siamo sentiti, nel nostro piccolo, di essere partecipi. Vogliamo dare continuità. Ci piacerebbe ospitare uno o due stagisti, non escludo possa nascere qualcosa di più. Serve anche a noi da stimolo. Il tema è di estrema rilevanza»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 9 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/05/23Segue »
Romano Bettinsoli: «Questo è il compito di una banca»
L'evento - Il 20 maggio a Brescia i soci di Cassa Padana si riuniscono per il rinnovo delle cariche e per votare un bilancio 2022 più che positivo.
La mission: ascoltare, capire e accompagnare le famiglie e le imprese del territorio -
04/03/23Segue »
«Vivere già nel futuro»
L'intervista - Studenti del Campus S. Monica nella Silicon Valley. Fabio Antoldi: immersi nel digitale e nell’intelligenza artificiale -
08/09/23Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.