Silicon Valley Immersion è il nome di un percorso formativo che, due settimane fa, ha portato un gruppo di studenti del Campus di Santa Monica … «a San Francisco, dove le cose avvengono prima. Vivere là è come vivere avanti nel futuro…». Abbiamo chiesto al professor Fabio Antoldi, direttore del CERSI, il Centro di Ricerca per lo Sviluppo imprenditoriale dell’Università Cattolica, di raccontarci i dettagli di questo viaggio.
Professor Antoldi, come si è strutturata l’esperienza?
«Abbiamo accompagnato, grazie ad una partnership con la University of San Francisco, dodici studenti delle lauree magistrale in ‘Innovazione e imprenditorialità digitale’ e in ‘Global e business management’, nella Silicon Valley per un corso intensivo in aula per l’intera giornata e per una settimana. Quest’esperienza ha permesso di conoscere dalla voce di manager, imprenditori, fondatori di imprese, investitori, tecnologi… che cos’è il modello Silicon Valley e quali sono le trasformazioni e le sfide più importanti che in questo momento sta vivendo. I temi trattati sono stati la grande trasformazione digitale e la sfida dell’intelligenza artificiale. Più volte i docenti hanno sottolineato come quest’ultima sia la nuova frontiera che sconvolgerà le nostre vite, anzi lo sta già facendo ed è destinata nei prossimi mesi a cambiare radicalmente il nostro modo di pensare, organizzare, consumare, produrre, scrivere, dialogare. Abbiamo affrontato l’evoluzione dei computer, incontrando in Intel un top manager che si occupa della supply chain e che ci ha raccontato che cosa si sta facendo, in Google un manager responsabile dello sviluppo dei nuovi prodotti in Salesforce. Abbiamo visto, quindi, con i nostri occhi le sedi delle principali aziende che stanno cambiando il mondo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 9 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/03/23Segue »
«I giovani possono darci nuove idee»
L'intervista - Andrea Lusenti, direttore di Cassa Padana, conferma il rapporto “speciale” con il territorio: «L’obiettivo è riuscire a migliorare la sinergia tra imprese, banche e università» -
08/09/23Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.