Il viaggio alla ricerca della sostenibilità ambientale, economica e sociale, avviato da Cremona1 con la trasmissione “Impatto Zero” è pronto per ripartire. Nuova stagione, stessa ricerca: esempi di economia circolare, ottimizzazione delle risorse, energie alternative, pratiche d’avanguardia che nascono nel territorio cremonese e crescono creando sistemi virtuosi in Italia, in Europa, nel mondo. Il nuovo itinerario ha una prima tappa dal titolo emblematico: “Goccia a goccia”. La crisi idrica del 2022, con la stagione irrigua in ginocchio e il sistema agro-zootecnico cremonese costretto a fare di necessità virtù, è alla base della ricerca di aziende legate alla pianura e chiamate ad aggiornarsi per affrontare il cambiamento climatico. Alla base di tutto, l’acqua, l’elemento della vita. Utilizzarla al meglio è la chiave di sopravvivenza delle colture e dell’economia legata alla terra. Come spiega Marco Pasquali, che con la sua società agricola a Pieve San Giacomo ha iniziato una decina di anni fa ad adottare sistemi di irrigazione a goccia: «Siamo partiti con impianti di prova su ettarati ridotti. Abbiamo visto che le risposte delle colture erano positive e abbiamo deciso di proseguire su questa strada. Il sistema installato ci permette di diminuire l’acqua e di irrigare con quantitativi inferiori ma con maggior frequenza, in modo tale da evitare anche lo stress del mais»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/03/23Segue »
I guardiani dell’acqua
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”: viaggio sul territorio, dai fontanili ai canali, dalle condotte agli impianti di prelievo -
24/03/23Segue »
Piene... di vita
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”. Alle porte di Casalmaggiore E-Cova recupera le gomme piene esauste dei carrelli elevatori -
07/04/23Segue »
Un fiume di energia
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”: Edison festeggia 140 anni in “simbiosi” con l’Adda, prezioso serbatoio di elettricità -
21/04/23Segue »
«Una seconda vita»
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”: Magic Pack, azienda leader negli imballaggi alimentari punta sul riciclo delle materie -
28/04/23Segue »
Una Terra sicura
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”: alla scoperta di Prophos Chemicals, la chimica al servizio dell’ambiente -
23/02/23Segue »
"Dalle stelle alle stalle"
Nuova puntata di “Impatto Zero”: in onda venerdì 24 febbraio alle 20:55 su Cremona1 il benessere animale per diminuire l’utilizzo di farmaci e garantire la produttività dei bovini -
10/03/23Segue »
Amica dell’ambiente
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”: la campagna si scopre sempre più innovativa. Alla Pieve Ecoenergia il presente e il futuro -
31/03/23Segue »
"Pane quotidiano"
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”. A Levata di Grontardo sostenibilità declinata a 360 gradi: ingredienti, macchinari, lavoro. Stefano Allegri: «L’anno scorso siamo cresciuti addirittura del 40%, proiezione che verrà confermata quest’anno» -
17/03/23Segue »
La chimica è verde
A Cremona 1 nuova puntata di “Impatto Zero”. Ricavare prodotti da scarti vegetali o animali, sfruttando l’energia delle fonti rinnovabili -
17/02/23Segue »
Ermete Realacci: «La green economy non fa bene solo all’ambiente»
L'intervista - Il presidente della Fondazione Symbola riflette sulla necessità, ma anche sulle tante opportunità legate alla transizione verde: «Dovremmo valorizzare maggiormente i nostri punti di forza»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.