l’Italia resta indietro»
Disabilità e diritto alla Salute. E’ questo il tema che affrontiamo questa settimana all’interno della rubrica mensile realizzata insieme ad Anffas Cremona Aps dal titolo “A proposito di diritti”. Ci occupiamo infatti dell’articolo 25 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che stabilisce che “Gli Stati Parti adottano tutte le misure adeguate a garantire loro l’accesso a servizi sanitari che tengano conto delle specifiche differenze di genere, inclusi i servizi di riabilitazione”. Ne abbiamo parlato con Nicola Panocchia, dirigente medico nonché coordinatore del Comitato scientifico della “Carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale”, promossa dalla Cooperativa “Spes contra spem”.
Dottor Panocchia, l’articolo 25 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità sancisce che “Gli Stati Parti adottano tutte le misure adeguate a garantire loro l’accesso a servizi sanitari”. Questo diritto viene rispettato?
«Molto spesso no. Carenze strutturali, organizzative e culturali impediscono alle persone con disabilità di godere del diritto alla salute e costituiscono le barriere sanitarie.
In Gran Bretagna ogni anno avvengono 1200 morti “evitabili” di persone con disabilità, per problematiche di accesso alla cure. Problematiche evidenziate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con un’aspettativa di vita inferiore di 20 anni rispetto alla popolazione generale. Purtroppo in Italia non abbiamo dati sulla salute e sull’accesso alle cure delle persone con disabilità. Nel 2014 abbiamo svolto un’ “Indagine conoscitiva sui percorsi ospedalieri delle persone con Disabilità”. Su 814 strutture contattate hanno risposto 161 (19,8%). E questo dato è di per se significativo»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/09/23Segue »
«Bloccare il ciclo vizioso
Con Anffas Cremona APS per la rubrica "A proposito di diritti...." l'art. 32
tra povertà e disabilità»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.