garantite solo sulla carta»
intervista ad Antonio Nocchetti presidente di Tutti a scuola
Disabilità e diritto all’educazione. E’ questo il tema che affrontiamo questa settimana all’interno della rubrica mensile realizzata insieme a Anffas Cremona Aps dal titolo “A proposito di diritti”.
E in particolare ci occupiamo dell’articolo 24 che recita così: “Gli Stati riconoscono il diritto all’istruzione delle persone con disabilità. Allo scopo di realizzare tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità, gli Stati Parti garantiscono un sistema di istruzione inlcusivo a tutti i livelli e un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita”.
Sull’argomento abbiamo intervistato Antonio Nocchetti (vedi scheda a lato, ndr), presidente dell’Associazione “Tutti a scuola”.
Dottor Nocchetti, quanti bambini e ragazzi con disabilità frequentano la scuola dell’obbligo in Italia?
«Oltre 304mila studenti con disabilità frequentano la scuola italiana».
Cosa succede una volta finita la scuola dell’obbligo?
«La risposta è articolata a seconda delle aree geografiche di riferimento e del welfare di prossimità che gli enti locali (comuni, provincie e regioni) riescono ad assicurare. L’Italia da questo punto di vista è un Paese attraversato da una profonda disuguaglianza con il Nord ed il Centro che garantiscono un sistema sociale molto più vicino ai bisogni dei disabili rispetto al Sud. Nella stragrande maggioranza dei casi dopo la scuola non c’è più niente per un ragazzo maggiorenne disabile, rimane solo la famiglia»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/09/23Segue »
«Bloccare il ciclo vizioso
Con Anffas Cremona APS per la rubrica "A proposito di diritti...." l'art. 32
tra povertà e disabilità»
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.