La Farmacia Centrale di Crema
“Farmacia Centrale”, al servizio della comunità da oltre duecento anni. Il negozio è molto antico, ma offre servizi sia tradizionali, sia innovativi. L’attuale titolare è Daniela Villa che accoglie i clienti con competenza, regolarità ed affabilità.
«Lavoro in questa farmacia insieme con tre dipendenti, anche loro laureati ed iscritti all’albo ufficiale - ha specificato la proprietaria -. Poi vi è una quarta persona che si occupa delle pulizie del negozio, in totale sono quattro i dipendenti attuali. La nostra farmacia è supertecnologia, ma con la professionalità e con la tradizione di cento anni fa. Ad esempio, dal 2014 il magazzino è robotizzato, cioè il carico e lo scarico dei farmaci è automatizzato, ossia non serve una persona fisicamente impegnata lì come avveniva prima». Il comportamento dei clienti non è molto cambiato da quando si è diffuso Internet, che dovrebbe portare nuove opportunità e il mondo all’interno delle case, con nuove possibilità di acquisti. Nel caso dei farmaci pochissimi sono gli ordini online, comprati da negozi generici o siti generali. Certamente c’è un po’ di competizione da parte di grandi strutture come negli ipermercati e centri commerciali in cui vi sono parafarmacie e farmacie.
«Per cercare di reggere la concorrenza e offrire più elasticità ai clienti negli orari di compere, come negozio siamo aperti pure tutte le domeniche dalle ore 9 alle 12 - ha aggiunto la titolare -. Questo è un vantaggio per molti clienti ed una prerogativa quasi esclusiva di questo negozio, mentre altre farmacie, nel giorno festivo, sono aperte sporadicamente e su turnazione....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.