Può essere una svolta ambientale, ma anche la risposta green ad un caro-energia che per il momento non sembra voler cambiare direzione: sebbene il fotovoltaico per alcuni sembri un concetto vecchio, è davvero la sfida per il futuro. Una sfida che, per quanto riguarda Cremona, «non è dovuta solo alla fase di emergenza, ma anche a una visione strategica». A dirlo è il vice sindaco, Andrea Virgilio, intervenuto nei giorni scorsi ad un seminario svoltosi nell’aula magna della Cattolica per la presentazione delle Linee Guida della Commissione Paesaggio. «Le città sono i contesti in cui si consuma maggiore energia e in cui si registrano le maggiori emissioni ei CO2. Quindi l’efficientamento energetico diventa prioritario», continua Virgilio.
In che direzione dovrà andare questo efficientamento, a fronte della necessità di trovare delle soluzioni che non vadano ad impattare sull’armonia del paesaggio? Il compito di trovare una risposta è stato dato, appunto, alla Commissione Paesaggio, che ha svolto un importante lavoro di consulenza. Qual è la direzione?
«E’ quella di trovare percorsi di efficientamento sia per il patrimonio edilizio pubblico sia per quello privato. Questo porta a innescare processi di trasformazione nel tessuto consolidato della città. D’altro canto, da parte dello Stato la scelta è stata quella di favorire i processi di trasformazione, con strumenti come (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 8 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/12/22Segue »
«Capire l'identità della città»
Intervista all'architetto e paesaggista Maurizio Ori, presidente della Commissione Paesaggio del comune di Cremona -
Cremona 02/12/22Segue »
«Evitiamo gli scempi nei centri storici»
Intervista a Gabriele Barucca, Soprintendente di Cremona, Lodi e Mantova, sull'installazione di impianti fotovoltaici -
Cremona 09/12/22Segue »
Paesaggio urbano,
Visione non così chiara. Parole, e omissioni, hanno un peso specifico
una guida difficile
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.