Il 20 novembre è la giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che impone una riflessione seria su un problema che è ancora molto attuale: quello della tutela dei minori, soggetti fragili che purtroppo non sono sempre protetti come sarebbe indispensabile. «Il tema è quantomai attuale dal momento che ancora oggi, nascere in una parte del mondo piuttosto che in un’altra, condanna bambini ed adolescenti alla povertà, alla denutrizione e alla mancanza di un’educazione ed istruzione adeguate», sottolinea l’assessore all’Istruzione del Comune di Cremona, Maura Ruggeri. «Ma anche nel nostro Paese non possiamo certo dire che tutti i minori siano tutelati e che il tema dei loro diritti non si proponga come di grande attualità in relazione all’aumento delle disuguaglianze e delle povertà anche educative».
Qual è oggi la situazione dei minori nel nostro territorio?
«Tanti sono i soggetti che si occupano di minori e famiglie: associazionismo, terzo settore, insieme alle istituzioni ed ai servizi sociali. E tutti sono concordi nel segnalare un aumento delle difficoltà da parte delle famiglie con minori a seguito di ragioni che ben conosciamo: le difficoltà economiche intervenute dopo la pandemia, i costi dell’energia, le nuove situazioni di vulnerabilità sociale che hanno inevitabili impatti anche sulla qualità delle vita dei minori sotto diversi aspetti da monitorare con rinnovata attenzione, ciascuno dal proprio osservatorio e secondo le proprie competenze, ma in stretta connessione perché il tema riguarda l’intera comunità.... (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/11/22Segue »
Il loro sguardo sulla realtà. «Ma non manca la speranza»
Il progetto fotografico di "Still I rise" intitolato "Through our eyes" che sarà inaugurata il 23 novembre -
Cremona 21/11/22Segue »
«Buone relazioni, cure e... ossigeno»
Intervisa a Evi Grimaldelli, presidente dell'associazione "Il Canguro» -
Cremona 21/11/22Segue »
Uno spazio del cuore da un quarto di secolo
Intervista a Sara Chan, presidente dell'associazione "Il Girasole": «Affido: accompagrare a un bene più grande, sapendo di lasciarsi» -
Cremona 21/11/22Segue »
Una "dynamo" che accende la speranza dei più fragili
Il Camp a Limestre, meta estiva per minori con handicap -
Cremona 18/11/22Segue »
La strada per la felicità
Bambini e adolescenti: voce agli esperti, come favorire lo sviluppo delle potenzialità dei piccoli
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.