al futuro, se l'uomo diventa
mero strumento
della téchne
Uniti (e non da subito), in occasione dell’emergenza sanitaria ma, oggi, divisi su tutto il resto (o quasi). La relazione introduttiva con cui Stefano Allegri, presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, ha aperto i lavori dell’assemblea, parte da qui. Dalla constatazione che la fase storica così travagliata e complessa che stiamo vivendo richiederebbe condivisione, capacità di fare sintesi e, naturalmente, visione rispetto ai pericoli da fronteggiare e agli obiettivi che si intendono raggiungere, al punto di arrivo. Invece, purtroppo, le cose non stanno propriamente così: «Globalmente, sul piano sociale - afferma Allegri - la pandemia aveva avuto una sorta di effetto positivo imprevisto, creando un senso di “Avvicinamento”. Eppure, dopo due anni di sofferenza, siamo piombati in una crisi economica ancora peggiore, causata dall’uomo e nella forma più truce: la guerra. L’invasione dell’Ucraina da parte della Confederazione Russa ci ha rigettati indietro nel tempo, ad anni bui che speravamo sepolti nei ricordi della storia». Il tutto avviene in un momento della storia dell’umanità in cui tutto è collegato e avviene a velocità incredibile, in un modo che non consente - o rende comunque davvero difficile - cercare di organizzare contromisure efficaci in grado di farci gestire e metabolizzare il cambiamento. «Siamo in un contesto diverso - prosegue il presidente degli Industriali -: tutto è accelerato dal fatto che il mondo è interconnesso e fluido e ogni avvenimento che accade in qualche parte del pianeta, influenza e a sua volta viene influenzato, senza eccezioni»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/06/23Segue »
La sostenibilità richiede tempo
Stefano Allegri analizza le sfide più impegnative che attendono il Paese e il territorio: «Dalla qualità dell’aria agli imballaggi, le proposte della Commissione Europea contengono una serie di criticità da non sottovalutare e che ci preoccupano molto».
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.