La democrazia, quella degli avvenimenti oltre che dei valori, con i suoi tempi, le sue regole e implicanze, va sempre rispettata: sembra una affermazione ovvia e banale, ma occorre riprenderla e ribadirla oggi in questa nuova stagione della politica italiana. Voglio dire che dalle ultime elezioni politiche di solo un mese fa è emersa una chiara volontà di popolo che ha premiato la coalizione di centro destra presentatasi alla competizione elettorale la quale, dunque, è stata chiamata a tambur battente a formare un nuovo Governo e l’on. Giorgia Meloni, vincitrice quasi in solitaria delle elezioni, è stata chiamata dal presidente della Repubblica a presiederlo; nel giro di un giorno l’ha composto. Si parte da qui, e in questo alveo democratico tutti i giudizi sono accettabili.
Il nuovo è un Governo di destra-centro, non di centro destra; si chiude una fase della politica e se ne apre una totalmente nuova; è un cambio di passo, siamo ad una svolta epocale, come molti osservatori politici hanno annotato, sia per la destra che per la sinistra.
Non è un Governo favoloso o di alto profilo, come sbandierato nei giorni precedenti la sua formazione, quello che ha appena costituito la Meloni, ma neanche troppo scandaloso; forse occorreva più coraggio nella scelta dei ministri ma, a mio avviso, la nuova compagine governativa è dignitosa. Meloni poteva indubbiamente risparmiarsi il riciclo di ben 11 (su 24!!) ex ministri o Sottosegretari che in precedenti Governi, addirittura quelli di Berlusconi, non avevano certo brillato per competenza e laboriosità. Non credo ad esempio che la “nuova” ministra alle Riforme, la Alberti Casellati, sia interessata a elaborare le riforme anche istituzionali di cui ha bisogno il nostro Paese; o Raffaele Fitto agli Affari europei o Daniela Santanchè al Turismo…
Walter Montini
già Senatore della Repubblica
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/10/22Segue »
Forza Italia,
Il sereno si alterna ai nuvoloni, gravidi di tensioni e fulmini politici. Uscendo dalla metafora meteorologica l’impressione è che il cammino ...
da garante dell'europeismo
e dell'atlantismo
a guastatore? -
23/09/22Segue »
Elezioni Politiche: tutti contro tutti: dopo... si vedrà
L'analisi di Massimiliano Panarari - E’ la “politica pop” Ibrida, spettacolare. Occhio all’esito di Fi e Lega per capire il Terzo polo
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.