E’ ripresa, dopo la pausa estiva, l’attività dell’ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio. Il sodalizio, che ha la sua delegazione anche a Cremona, rappresentato dal consigliere nazionale Daniele Bassi e dalla delegata della città del Torrazzo Emanuela Denti, è stata protagonista di alcuni eventi che hanno riscosso grande successo di pubblico. Domenica, a chiusura del fitto calendario di appuntamenti del 2022 la partecipazione alla fiera di ottobre a Pandino, riconosciuta da ONAF come “città del formaggio”. Qui opera da 60 anni la Scuola Casearia, sede distaccata dell’Istituto Agrario Stanga di Cremona, che da sempre è punto di riferimento formativo per le più importanti aziende italiane del settore lattiero-caseario, che richiedono continuamente tecnici preparati da inserire in produzione. Nel castello visconteo l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio accompagnerà gli amanti dei prodotti caseari in una piacevole degustazione abbinata alla mostarda prodotta dall’azienda cremasca Leccornie. Mondo Padano ha incontrato il consigliere nazionale Daniele Bassi.
La delegazione ONAF di Cremona si conferma sempre molto attiva sul territorio. Vuole parlarci di quello che accadrà a Pandino nel castello visconteo?
«Domenica 16 ottobre in occasione della sagra di Pandino, nella sala Affreschi del castello Visconteo situato in centro al paese, il gruppo di Maestri Assaggiatori della Delegazione ONAF di Cremona, effettuerà delle degustazioni guidate descrivendo la tecnica di assaggio codificata da ONAF dei formaggi quali: Salva Cremasco DOP, Taleggio DOP, il Panerone, le Mozzarelle, il Grana Padano DOP ed il Provolone Valpadana DOP»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/03/23Segue »
Australia in visibilio per il Valpadana
Sinergia fra Consorzio di Tutela del Provolone, William Angliss Institute e chef Luca Ciano: premiata la creazione di una studentessa, Tali Polichtuk, che ha visto protagonista il celebre prodotto caseario italiano -
13/01/23Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.