incise sulle pareti
Per la rubrica: Passeggiando Zaino in spalla
La montagna è ricca di luoghi che affascinano non solo per il paesaggio ma anche per il significato storico ed il valore culturale che li accompagnano. Le celebri Dolomiti, ad esempio, non sono semplicemente una meraviglia della natura ma tra le loro pareti si sono scritte pagine di storia che oggi si fatica persino ad immaginare.
Dopo essere state ignorate per millenni, o peggio considerate un luogo inospitale quando non un inutile ostacolo al movimento di greggi e pastori, le Dolomiti hanno iniziato ad essere frequentate nel corso dell’Ottocento. Alpinisti convergevano da tutta Europa verso le Dolomiti di Brenta, il Catinaccio e le Pale di San Martino. Un secolo dopo, però, furono gli eserciti a disporsi lungo una linea del fronte che attraversava tutte le Alpi ed anche le Dolomiti: tra i punti “caldi” della Grande Guerra figurano la Marmolada (con la celebre “città di ghiaccio”), i Monzoni, le Tofane ed il Lagazuoi.
E proprio la vetta del Piccolo Lagazuoi è l’obiettivo dell’escursione raccontata in questa puntata della rubrica.
Posto a 2778 metri di quota, questa vetta dolomitica si trova a breve distanza dal confine tra Alto Adige e Veneto, limite territoriale che un tempo divideva l’Austria-Ungheria dal Regno d’Italia. Questa collocazione divenne oltremodo strategica durante la Prima Guerra Mondiale e la montagna, come tutti i dintorni, fu teatro di scontri tanto cruenti quanto inutili (i guadagni territoriali ottenuti durante il conflitto furono limitati e provvisori, da una parte e dall’altra). Oggi - nonostante la fervente attività dei “recuperanti” durante tutto il Novecento - rimangono numerose tracce del conflitto in tutte le Dolomiti d’Ampezzo. Trincee, baraccamenti, grotte come ma anche fili spinati, barattolame, ….
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/10/22Segue »
L’antica bellezza del castello di Appiano
Alto Adige Sudtirol. Da Missiano immersi nei colori autunnali. Passeggiata tra natura, arte, gastronomia e buon vino nuovo -
Cremona 09/12/22Segue »
Tra rocce e scalini
La rubrica "Passeggiando Zaino in Spalla":
fino all’ultima cascata
Le Cascate del Dardagna sull'Appennino Bolognese -
Cremona 13/01/23Segue »
Un profilo incantevole
Destinazione Alpe Devero.
tra montagne e pinnacoli
Torna la rubrica Passeggiando... zaino in spalla -
Cremona 05/05/23Segue »
Suggestiva visuale dagli argini,
Nuova puntata della rubrica Passeggiando in bicicletta
Po&Adda fino a Pizzighettone -
Cremona 19/05/23Segue »
Montagna da vivere
Per la rubrica Passeggiando... zaino in spalla vi portiamo
in tutte le stagioni
ai Campelli di Schilpario, in Alta Val di Scalve -
Cremona 14/07/23Segue »
La via Decia, le miniere
Per la rubrica Passeggiando Zaino in spalla
nei “boschi di ferro”
Cinque giorni per un percorso ad anello che abbraccia tutta la valle di Scalve -
Cremona 28/07/23Segue »
Un’impresa a tappe
Da Bressanone a Lienz: 130 chilometri tra paesaggi rurali e le Dolomiti
di pura meraviglia
Per la rubrica: Passeggiando in bicicletta...
- Segue »
-
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" - Segue »
-
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.