e che ospita il castello Odescalchi
Tra i più suggestivi foliage autunnali da ricordare rientra certamente quello che caratterizza il lago di Bracciano e il suo entroterra, a soltanto pochi chilometri da Roma e in una cornice naturalistica emozionante per tutti gli amanti dell’outdoor ma non solo. Ed è proprio di Bracciano, nel cuore del Lazio, che vorremmo parlarvi oggi. Della sua storica cultura e di un autunno che sulle sponde del suo caratteristico lago si fa con disinvoltura più caldo e forse più bello.
Conosciuto anche con il nome di lago Sabatino, le sue origini sono inaspettatamente vulcaniche così come vulcanici sono i monti Sabatini che lo circondano, a loro volta residui di un antico vulcano risalente ad oltre 600 mila anni fa. Ed è proprio attorno al suo caratteristico lago che è nato Bracciano, allargandosi sul territorio, molto influenzato dagli usi e costumi di un’epoca che fu e dalla transumanza degli animali che nel corso degli anni ha reso la città non solo romana ma anche molto marchigiana.
Andiamo con ordine. Tra le principali peculiarità del territorio, più che degno di nota è certamente il centro storico di Bracciano, vero cuore pulsante del borgo - uno tra i più rinomati di tutto il Lazio - che si sviluppa ai confini del maestoso Castello Orsini-Odescalchi, affacciato al Lago e che permette al viaggiatore di snocciolare il proprio itinerario arricchendolo con un ventaglio di interessanti mete turistiche.
Il centro storico di Bracciano è curato e amato nel profondo soprattutto dal suo Comitato Speciale, oltre che dai restanti abitanti della località e da quanti continuano a supportarlo e a visitarlo, provenienti da tutto il mondo, ogni giorno. A raccontare delle particolarità e delle curiosità storiche a lui legate Enrico Cresci, che del Comitato Spontaneo Centro Storico di Bracciano è curatore e portavoce....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 29 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/02/23Segue »
Cremona alla Bit: l’anno della svolta
A Milano tre giorni di eventi per festeggiare la ripartenza. Grandi aspettative per il 2023: si punta su musica e cultura. Barbara Manfredini: «La nostra città è sempre più conosciuta. Le grandi feste, a cominciare da quella del Torrone, ormai spiccano anche a livello internazionale. Gli stranieri stanno tornando in gran numero e la cosa non può che farci felici» -
21/10/22Segue »
Risvegliarsi tra gli ulivi
Le Balze del Valdarno, spettacolare “canyon” toscano scoperto da Leonardo. A Bucine per una rigenerante pausa dalla fretta della quotidianità -
Cremona 04/11/22Segue »
Misteriosa, magica e green
Torino è risultata tra le città più ecosostenibili d’Italia -
Cremona 18/11/22Segue »
Il mondo in un’unica città
Destinazione Palermo: crocevia di arte, culture e storie -
Cremona 16/12/22Segue »
Bella Orvieto dal... basso
Nei cunicoli sotterranei una storia ancora tutta da scoprire
Per la rubrica: Il Giro del... mondo - Segue »
-
Cremona 03/03/23Segue »
Terme, patrimonio mondiale
Le acque sulfuree, un bene prezioso riconosciuto anche dall’Unesco
Per il Giro del... Mondo: Montecatini Terme -
Cremona 17/03/23Segue »
Le città del benessere
Valdichiana Senese, il nostro itinerario parte da Chianciano Terme
Per la rubrica Il Viaggio del Mondo -
Cremona 31/03/23Segue »
Roccaraso, lassù tra i parchi
No solo neve, nel periodo estivo,
trekking, percorsi nella natura e arrampicate -
Cremona 23/06/23Segue »
Tavolozza di colori
Storia, mare, cielo e spiagge da non perdere
Per Il Viaggio del... Mondo: destinazione Corfù -
Cremona 07/07/23Segue »
Gioiello tra roccia e mare
Per la rubrica "Il Giro del... Mondo": destinazione
Ravello sulla Costiera Amalfitana -
Cremona 21/07/23Segue »
«Forlì e dintorni sono tornati
Nuovo appuntamento con la rubrica "Il Giro del... Mondo"
a splendere come meritano»
Vicino al mare e tra verdi colline. Servizi luxury, musica e allegria -
Cremona 01/09/23Segue »
Le infinite scoperte dell’outdoor:
Per la rubrica Il viaggio del... mondo: Roseto degli Abruzzi
la natura a portata di mano -
Cremona 15/09/23Segue »
Il “glamour” che sa di casa
La nostra rubrica Il giro del... mondo fa tappa a Riccione
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.