Una campagna elettorale inopinata e brutta. Inopinata perché, anziché assicurare la regolare conclusione del governo presieduto da Mario Draghi – una figura di “riserva della Repubblica” che continua a ricevere riconoscimenti e attestati internazionali della sua competenza e del suo prestigio da ogni dove del Villaggio globale –, le forze politiche di matrice populista hanno scelto di correre precipitosamente al voto, adducendo pretesti di vario genere, sull’onda dei sondaggi di opinione per loro molto lusinghieri. Ma in una situazione tutt’altro che rosea per il sistema-Paese. E brutta perché – anche se in diversi (e con alcuni argomenti fondati) ripetono che le campagne elettorali presentano sempre caratteristiche di questo genere – nelle scorse settimane abbiamo assistito a una miscela particolarmente significativa di proclami, conflitti “ultimativi” e promesse al vento che andavano dal verosimile all’irrealizzabile. Di nuovo, succede spesso, ma non con questa intensità, specialmente in un contesto in cui gli interessi individuali e le preoccupazioni collettive (determinate dalla fase di crisi permanente nella quale si dibatte l’Italia, dal caro-energia all’inflazione, sino alla minaccia di una guerra atomica paventata dalla criminale escalation putiniana) sono dilagati, chiedendo risposte urgenti ed effettive. Ed è alquanto probabile, per l’appunto, che le ricette populiste che (molto probabilmente) saranno largamente premiate non siano poi in grado di ottenere i risultati annunciati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
Massimiliano Panarari
Professore associato
di Sociologia della comunicazione
Università Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/09/22Segue »
Elezioni politiche 2022: informazioni utili
Domenica 25 settembre 2022 dalle ore 7 alle ore 23 si vota per l’elezione dei componenti della Camera dei Deputati e ... -
22/07/22Segue »
Il richiamo
Massimiliano Panarari analizza la fine del Governo Draghi
della foresta
e i calcoli di bottega: così il Parlamento
ha sacrificato gli interessi del Paese -
10/07/22Segue »
Molta è la confusione sotto il cielo della Politica
Massimiliano Panarari a tutto campo sul dibattito interno alla Politica e sui possibili scenari -
04/03/22Segue »
Inevitabile la scelta di campo
Massimiliano Panarari analizza gli sviluppi della crisi fra Russia e Ucraina per la politica italiana -
28/01/22Segue »
Per il Quirinale è il tempo delle decisioni
Nel momento in cui questo numero di Mondo Padano «va in rotativa», come si sarebbe detto una volta, è nebbia fitta intorno ... -
14/01/22Segue »
Toto Quirinale, la Politica si arrovella
Il successore di Sergio Mattarella sarà… Magari anche lui medesimo. Per adesso ancora fantapolitica, data la ripetuta indisponibilità, ribadita a più riprese ... -
29/10/21Segue »
Nuovo Ulivo,
Per il Pd ottobre ha rappresentato l’antitesi del «più crudele dei mesi» (a voler indegnamente parafrasare Thomas Stearns Eliot...). Le ultime ...
i progressisti
allo specchio -
28/10/22Segue »
Una svolta epocale per la destra e la sinistra
La democrazia, quella degli avvenimenti oltre che dei valori, con i suoi tempi, le sue regole e implicanze, va sempre rispettata: sembra ...
-
04/04/25 14:13Segue »
Come una danza
Nuovo appuntamento con la rubrica: Microcosmi, itinerari di lettura:
intorno alla Terra
Orbital di Samantha Harvey -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani - Segue »
-
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.